• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
  
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Intelligenza artificiale

  • Antropocene»
  • Arte»
  • Futuro»
  • Intelligenza artificiale»
  • Postumano»
  • Scienza»

Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech

di Roberto Paura

# Antropocene, Arte, Futuro, Intelligenza artificiale, Postumano, Scienza

La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a
>>>

La coscienza è sovrastimata,
è ora di pensare l’impensato

di Roberto Paura

# Intelligenza artificiale, N. Katherine Hayles, Postumano

In L’impensato (effequ) N. Katherine Hayles mette in discussione il dogma antropocentrico della coscienza a favore di
>>>

Non aprite quella porta
alla superintelligenza

di Roberto Paura

# Animazione, Cinema, Distopie, Fantascienza, Festival, Intelligenza artificiale, Trieste Science+Fiction

Il tema della superintelligenza artificiale e della simulazione sbarca al Trieste Science+Fiction Festival con un convincente e
>>>

Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività

di Valerio Pellegrini

# Corpo, Donne, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Robot, Sesso, Virtuale

Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della
>>>

I cento anni di Stanislaw Lem,
l’uomo che fuggì nel futuro

di Roberto Paura

# Cinema, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Letteratura polacca, Primo contatto, Stanislaw Lem

A cento anni dalla nascita, Stanislaw Lem continua a sorprenderci per la sua visionarietà grazie a racconti
>>>

Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot

di Valerio Pellegrini

# Automazione, Capitalismo, Figure dell’immaginario, Futuro, Intelligenza artificiale, Isaac Asimov, Robot, Videogame, Westworld

Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>

Scrutando gli slittamenti
progressivi dell’umano

di Luca Giudici

# Antonio Caronia, Cyborg, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Filosofia, Intelligenza artificiale, Postumano

Esplorando temi come corpo, natura, uomo e potere, Antonio Caronia ha anticipato le riflessioni e purtroppo anche
>>>

Mappare i margini del caos:
gli enigmi di Stanislaw Lem

di Roberto Paura

# Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Letteratura polacca, Stanislaw Lem

Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del
>>>

L’intelligenza artificiale
e Asimov: una lunga amicizia

di David Scaturro

# Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Isaac Asimov, Scienza

Secondo Asimov, un’idea scientifica matura in sessant’anni, periodo non del tutto trascorso nel caso dell’IA. Intanto, le
>>>

Dove tutto è connesso
e concesso: Westworld 3

di Valerio Pellegrini

# Automazione, Figure dell’immaginario, Futuro, Intelligenza artificiale, Isaac Asimov, Robot, Westworld

Nella metropoli tecnocratica in cui è ambientato Westworld 3 spazio ai computer e alle reti digitali capaci
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok