Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre
>>>
La Democrazia è morta,
Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso
Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>
Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio
Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>
Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi
In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale
>>>
Per un’ecologia al riparo
da inquinamenti capitalistici
Ambiente, diseguaglianze, informazione. Cosa tiene insieme questi tre temi? Quali le possibili vie d’uscita? Prova a spiegarlo
>>>
Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot
Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>
Benvenuti nell’era seriale
delle Streaming Wars
La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile,
>>>
Snowden e il codice nerd
che poteva salvare il mondo
L’autobiografia di Edward Snowden, Errore di sistema (Longanesi) è un potente dossier che punta il dito contro
>>>
Tecnologia ed eco-disastri
ristrutturano la psiche
Come hanno modificato gli orizzonti cognitivi Internet e il cambiamento climatico? Si può pensare nella crisi ecologica?
>>>
Astroimprenditori a caccia
di colonie extra-mondo
Breve storia e sviluppi dell’esplorazione spaziale relazionata agli orizzonti economici contemporanei nel saggio di Cobol Pongide, Marte
>>>