Nello scenario sci-fi di una civiltà terrestre subacquea, Membrana (Add editore) di Chi Ta-wei è storia di
>>>
Storia ai confini del corpo,
Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk
Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli
>>>
Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi
Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che
>>>
Surreali alternative
all’architettura del giallo
Carbonio ha pubblicato L’albergo dell’alpinista morto, ovvero il noir secondo Arkadij e Boris Strugackij. Omaggio a Friedrich
>>>
Valerio Evangelisti:
teoria e pratica dei generi
La scomparsa di Evangelisti lascia un vuoto nel panorama letterario italiano, al di là dei generi. Proviamo
>>>
Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio
Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>
Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi
In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale
>>>
Hellbound, o se i media
scendono a patti infernali
Originalità senza eroi e valore intrinseco di una buona sceneggiatura sorvolando le imperfezioni grafiche: così Netflix dimostra
>>>
Fallimento dell’utopia
e distopia alfine realizzata
Arriva in edizione italiana il primo romanzo di una trilogia dei f.lli Strugackij, L’isola abitata, con il
>>>
Fantascienza e Antropocene:
lettura della fine del mondo
Può ancora la fantascienza narrare il futuro restituendoci uno sguardo rinnovato sul presente? Evoluzione del genere, tra
>>>