• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
  
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Social network

  • Byung-Chul Han»
  • Capitalismo»
  • Corpo»
  • Cultura»
  • Filosofia»
  • Identità»
  • Informazione»
  • Internet»
  • Media»
  • Memoria»
  • Oggetti»
  • Social network»
  • Tempo»

Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso

di Valerio Pellegrini

# Byung-Chul Han, Capitalismo, Corpo, Cultura, Filosofia, Identità, Informazione, Internet, Media, Memoria, Oggetti, Social network, Tempo

Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>

Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cinema. Fantascienza, Cyberpunk, Distopia, Hacker, Social media, Social network

In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale
>>>

Benvenuti nell’era seriale
delle Streaming Wars

di Valerio Pellegrini

# Amazon, App economy, Capitale, Capitalismo, Disney, Imprese, Media, Netflix, Serialità, Serie, Social media, Social network, Social tv, Streaming, Tecnologie, Televisione

La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile,
>>>

Super cinici e iconoclasti:
gli anti eroi di The Boys

di Valerio Pellegrini

# Figure dell’immaginario, Fumetto, Media, Serie, Social network, Supereroi, Televisione, The Boys

Tratta dall’irriverente fumetto di Garth Ennis, The Boys, giunta alla seconda stagione, è una serie tv politicamente
>>>

Migrando con lo smartphone
per non smarrire l’identità

di Giacomo Buoncompagni

# Africa, Identità, Interculturalità, Social media, Social network, Sociologia

La velocità e l’intensità dei flussi comunicativi hanno dato vita a uno spazio mediatico a fianco di
>>>

Snowden e il codice nerd
che poteva salvare il mondo

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cyberpunk, Cybersecurity, Distopia, Edward Snowden, Hackers, Informazione, Privacy, Social media, Social network

L’autobiografia di Edward Snowden, Errore di sistema (Longanesi) è un potente dossier che punta il dito contro
>>>

Ricercando il tempo perduto,
anzi espropriato

di Stefano Oricchio

# Capitale, Consumi, Lavoro, Social network, Tempo

Pubblicato da D Editore, Cronofagia di Davide Mazzocco disegna l’immagine di una vita che non ha tempo
>>>

Che storia! I social media
e i contenuti temporanei

di Stefano Oricchio

# Identità, Serialità, Social network, Tempo

I post su Facebook, le storie di Instagram instaurano rapporti diversi con la temporalità, segnando un passaggio
>>>

Proletari di tutto il mondo,
imprenditorializzatevi!

di Stefano Oricchio

# Capitale, Imprenditoria, Lavoro, Precarietà, Social network

In Entreprecariat (edito da Krisis Publishing), Silvio Lorusso racconta alcune delle più recenti trasformazioni in atto nel
>>>

Dittatura dei big data:
come sopravvivere

di Giovanni De Matteo

# Big data, Democrazia, Informazione, Intelligenza artificiale, Social network, Sociologia

Dall’antologia Datacrazia a cura di Daniele Gambetta (D Editore) risuona un chiaro segnale d’allarme nei confronti dei
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok