Davide Sisto esplora in I confini dell’umano (il Mulino) il modo in cui la tecnologia sta cambiando
>>>
Arduo definire l’umano oggi
I futuri di Neal Stephenson,
il vate della Silicon Valley
Dal metaverso di Snow Crash al CryptoNet di L’era del diamante (Fanucci), fino alle criptovalute e alla
>>>
Un Bitcoin per domarli
e nel buio incatenarli
Pubblicata dalla neonata casa editrice Timeo, l’edizione critica de The White Paper di Satoshi Nakamoto, l’inventore del
>>>
Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk
Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli
>>>
Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio
Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>
Un’eredità reticolare:
da Blade Runner a Matrix
Speciale Dick. Gli effetti di un lascito che ha impregnato l’immaginario contemporaneo: dal film di Ridley Scott
>>>
Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi
In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale
>>>
In fuga da quarant’anni,
intrappolati per sempre
Quarant’anni fa arrivava nei cinema statunitensi 1997: Fuga da New York, primo grande film di fantascienza di
>>>
Johnny Mnemonic: se vi pare
che questo 2021 sia brutto…
Nel maggio 2021 compie quarant’anni il racconto di William Gibson che ispirò Johnny Mnemonic (1995), il film
>>>
Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot
Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e
>>>