• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Cyberpunk

  • Antropocene»
  • Automazione»
  • Corpo»
  • Cyberpunk»
  • Fantascienza»
  • Figure dell’immaginario»
  • Filosofia»
  • Futuro»
  • Intelligenza artificiale»
  • Media»
  • Memoria»
  • Metaverso»
  • Mutazione»
  • Tempo»
  • Transumanesimo»

Arduo definire l’umano oggi
senza ridisegnarne i confini

di Valerio Pellegrini

# Antropocene, Automazione, Corpo, Cyberpunk, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Filosofia, Futuro, Intelligenza artificiale, Media, Memoria, Metaverso, Mutazione, Tempo, Transumanesimo

Davide Sisto esplora in I confini dell’umano (il Mulino) il modo in cui la tecnologia sta cambiando
>>>

I futuri di Neal Stephenson,
il vate della Silicon Valley

di Roberto Paura

# Cyberpunk, Fantascienza, Hacker, Metaverso, Neal Stephenson, Simulazione

Dal metaverso di Snow Crash al CryptoNet di L’era del diamante (Fanucci), fino alle criptovalute e alla
>>>

Un Bitcoin per domarli
e nel buio incatenarli

di Roberto Paura

# Bitcoin, Criptovalute, Cyberpunk, Futuro, Internet, Satoshi Nakamoto, Silicon Valley

Pubblicata dalla neonata casa editrice Timeo, l’edizione critica de The White Paper di Satoshi Nakamoto, l’inventore del
>>>

Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk

di Valerio Pellegrini

# Anime, Corpo, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Futuro, Internet, Manga, Media, Netflix, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, William Gibson

Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli
>>>

Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio

di Valerio Pellegrini

# Blade Runner, Capitalismo, Cinema, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Identità, Multiverso, Philip K. Dick, Ridley Scott, Robot, Videogame

Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>

Un’eredità reticolare:
da Blade Runner a Matrix

di Luca Giudici

# Cinema, Cyberpunk, Fantascienza, Jean Baudrillard, Matrix, Philip K. Dick, Ridley Scott, Simulacri, Wachowski, William Gibson

Speciale Dick. Gli effetti di un lascito che ha impregnato l’immaginario contemporaneo: dal film di Ridley Scott
>>>

Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cinema. Fantascienza, Cyberpunk, Distopia, Hacker, Social media, Social network

In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale
>>>

In fuga da quarant’anni,
intrappolati per sempre

di Giovanni De Matteo

# Cinema, Cyberpunk, Fantascienza, John Carpenter, William Gibson

Quarant’anni fa arrivava nei cinema statunitensi 1997: Fuga da New York, primo grande film di fantascienza di
>>>

Johnny Mnemonic: se vi pare
che questo 2021 sia brutto…

di Giovanni De Matteo

# Cinema, Cyberpunk, Fantascienza, Letteratura, William Gibson

Nel maggio 2021 compie quarant’anni il racconto di William Gibson che ispirò Johnny Mnemonic (1995), il film
>>>

Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot

di Giovanni De Matteo

# Artificiale, Bruce Sterling, Cyberpunk, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Mr. Robot, Neal Stephenson, Serie, Virtuale, William Gibson

Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok