• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Virtuale

  • Fantascienza»
  • Futuro»
  • Mente»
  • Neuroscienza»
  • Postverità»
  • Privacy»
  • Reale»
  • Scienza»
  • Serie»
  • Social media»
  • Tecnologia»
  • Televisione»
  • Virtuale»

È la scatola di Schrödinger,
ma la chiamiamo cervello

di Valerio Pellegrini

# Fantascienza, Futuro, Mente, Neuroscienza, Postverità, Privacy, Reale, Scienza, Serie, Social media, Tecnologia, Televisione, Virtuale

Tra saggistica (Nita Farahany: Difendere il nostro cervello pubblicato da Boringhieri) e serie (Dark Matter su Apple+), la vita può essere meravigliosamente quantistica quando la fisica incontra fantascienza e psicologia.

Fabbricanti d’universi:
ruoli, regole e fantasie

di Valerio Pellegrini e Davide Scaturro

# Comunicazione, Distopia, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Intelligenza artificiale, Narratologia, Reale, Tecnologia, Virtuale

Tramite film, libri e aziende di successo, Ian Cheng esemplifica in Fare mondi (Timeo) le maschere del “Worlding” e come queste collaborino (non prima di aver bisticciato) alla creazione di Mondi.

Giù nell’universo di Fallout,
spassandosela tra mille guai

di Valerio Pellegrini

# Amazon, Byung-Chul Han, Capitalismo, Erik Davis, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Frontiera, Futuro, Guerra, Nucleare, Robot, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, Western, Westworld

La striscia videoludica Fallout ha sempre flirtato con la storia USA/western. Narrando il prima e il dopo l’apocalisse, la serie omonima targata Amazon rimane altrettanto in bilico tra comicità e dramma.

Tre corpi, tre versioni
e un problema in gioco

di Valerio Pellegrini

# Alieni, Cina, Fantascienza, Filosofia, Futuro, Liu Cixin, Netflix, Scienza, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale

Il problema dei tre corpi di Liu Cixin è un mix riuscito di sense of wonder, scienza e filosofia. La serie Netflix risulta convincente concentrandosi sull’empatia e sulle teorie del gioco.

Black Mirror graffia ancora,
stavolta il proprio pubblico

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Horror, Intelligenza artificiale, Media, Netflix, Robot, Serie, Speculative fiction, Televisione, Tempo, Virtuale

Serial killer, lupi mannari e demoni onniscienti? Black Mirror dimostra ancora una volta di saper stare ai confini della realtà facendosi beffe delle categorizzazioni che fatalmente accompagnano le serie di fantascienza.

Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk

di Valerio Pellegrini

# Anime, Corpo, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Futuro, Internet, Manga, Media, Netflix, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, William Gibson

Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli open world videoludici e il loro sviluppo televisivo: la serie Cyberpunk: Edgerunners.

Videogiochi open world
e nuove stazioni dell’utopia

di Valerio Pellegrini

# Animazione, Fantascienza, Fumetto, Giovani, Graphic novel, Identità, Métal Hurlant, Moebius, Videogame, Virtuale

Con Sable viaggiamo tra i colori e le chine di Mœbius, reticoli selvaggi che, visti da lontano, chiamano all’esplorazione. Il sorprendente videogioco indie stimola riflessioni sullo stato dell’arte dell’industria videoludica.

Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività

di Valerio Pellegrini

# Corpo, Donne, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Robot, Sesso, Virtuale

Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della speculative fiction provano a registrare con puntiglio i modi in cui ci relazioniamo.

Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot

di Giovanni De Matteo

# Artificiale, Bruce Sterling, Cyberpunk, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Mr. Robot, Neal Stephenson, Serie, Virtuale, William Gibson

Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e raccontare il nostro mondo: l’antologia Cyberpunk (Mondadori) e la stagione finale di Mr. Robot.

Orizzonti del fantastico:
attualità del cyberpunk

di Luca Giudici

# Artificiale, Bruce Sterling, Cyberpunk, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Neal Stephenson, Virtuale, William Gibson

La raccolta Mondadori Cyberpunk ripropone tre romanzi ormai classici (Neuromante di William Gibson, La matrice spezzata di Bruce Sterling, Snow Crash di Neil Stephenson) e l’antologia/manifesto Mirrorshades ritradotta per l’occasione.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok