• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Serie

  • Cinema»
  • Fumetto»
  • Letteratura»
  • Musica»
  • Saggistica»
  • Serie»
  • Videogame»

Quaderni d’Altri Tempi:
il libro XXI secolo. Opere scelte

di Redazione

# Cinema, Fumetto, Letteratura, Musica, Saggistica, Serie, Videogame

Romanzi, film, serie, saggi, dischi, fumetti, videogame:
quali sono le opere del 21° secolo che si possono già definire memorabili? Una mappa dell’immaginario contemporaneo disegnata per i vent’anni di Quaderni d’Altri Tempi.

Corpi, emozioni e desideri

deformati allo specchio

di Agnese Tomassoli

# Amore, Black Mirror, Distopia, Fantascienza, Identità, Netflix, Realtà virtuale, Serie, Status, Tecnologia

Partendo dal concetto di “estensione dell’uomo”, la settima stagione di Black Mirror (Netflix), esplora come i dispositivi influenzino identità, confini tra realtà fisica e virtuale, relazioni e percezioni degli individui.

Il capitale umano: l’io diviso
e l’identità moltiplicata

di Valerio Pellegrini

# Apple TV, Capitalismo, Corpo, Doppelgänger, Fantascienza, Inconscio, Psicologia, Serie, Sogno, Tecnologia, Televisione

C’è una separazione profonda fra pubblico e privato vissuta da tutti i lavoratori moderni e la serie Scissione la racconta in tutto lo splendore del suo buffo e surreale technicolor psicoanalitico.

La nascita di una nazione
tra lacrime, fango e sangue

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Figure dell’immaginario, Frontiera, Letteratura nordamericana, Netflix, Politica, Postverità, Serie, Sovranismo, Televisione, Western

Tagliente e perturbante la miniserie televisiva western American Primeval scritta da Mark L. Smith e diretta da Peter Berg. Una frontiera americana mai vista prima tra incubi teocratici e follie sovraniste.

Addio, David Lynch
Elegia dei sogni infranti

di Giulia De Girolamo

# Arte, Cinema, David Lynch, Fantastico, Inconscio, Serialità, Serie, Surrealismo

Anche nella fine, Lynch persiste: nelle rovine del tempo, nelle pieghe del silenzio. È la morte di un corpo, ma non di un’idea, che ora vibra sospesa tra buio ed eternità.

Genio fuori dal suo tempo
con romanzo sentimentale

di Roberto Pacifico

# Biopic, Filosofia, Giacomo Leopardi, Poesia, Serie

La miniserie Leopardi – Il poeta dell’infinito di Sergio Rubini ripercorre l’intera vita del poeta, dagli studi nella biblioteca paterna di Recanati, ai viaggi, agli amori più ideali che reali.

Figure e paesaggi
dell’immaginario: il 2024

di Redazione

# Cinema, Letteratura, Musica, Saggistica, Serie, Videogame

Questa classifica non è una classifica, per dirla con René Magritte. È ciò che ci è apparso di memorabile nel 2024 tra film serie, letteratura, videogame, saggi, dischi e oggetti.

È la scatola di Schrödinger,
ma la chiamiamo cervello

di Valerio Pellegrini

# Fantascienza, Futuro, Mente, Neuroscienza, Postverità, Privacy, Reale, Scienza, Serie, Social media, Tecnologia, Televisione, Virtuale

Tra saggistica (Nita Farahany: Difendere il nostro cervello pubblicato da Boringhieri) e serie (Dark Matter su Apple+), la vita può essere meravigliosamente quantistica quando la fisica incontra fantascienza e psicologia.

Giù nell’universo di Fallout,
spassandosela tra mille guai

di Valerio Pellegrini

# Amazon, Byung-Chul Han, Capitalismo, Erik Davis, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Frontiera, Futuro, Guerra, Nucleare, Robot, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, Western, Westworld

La striscia videoludica Fallout ha sempre flirtato con la storia USA/western. Narrando il prima e il dopo l’apocalisse, la serie omonima targata Amazon rimane altrettanto in bilico tra comicità e dramma.

Tre corpi, tre versioni
e un problema in gioco

di Valerio Pellegrini

# Alieni, Cina, Fantascienza, Filosofia, Futuro, Liu Cixin, Netflix, Scienza, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale

Il problema dei tre corpi di Liu Cixin è un mix riuscito di sense of wonder, scienza e filosofia. La serie Netflix risulta convincente concentrandosi sull’empatia e sulle teorie del gioco.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok