• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Serie

  • Alan Turing»
  • Cinema»
  • Corpo»
  • Distopia»
  • Fantascienza»
  • Futuro»
  • Intelligenza artificiale»
  • Internet»
  • Media»
  • Robot»
  • Scienza»
  • Serie»

Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?

di Valerio Pellegrini

# Alan Turing, Cinema, Corpo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Media, Robot, Scienza, Serie

Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono
>>>

Una vita firmata Stan Lee,
Il Sorridente ma non troppo

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Fumetto, Giovani, Graphic novel, Illustrazione, Media, Serie, Stan Lee, Televisione

La biografia di Stan Lee realizzata da Abraham Riesman (Rizzoli Lizard) è un racconto sull’industria dell’intrattenimento che
>>>

The Peripheral, o il tempo
come strategia del dominio

di Luca Giudici

# Fantascienza, Intelligenza artificiale, Jonathan Nolan, Lisa Joy, Prime Video, Serie, Tempo, William Gibson

Trasposizione non semplice di una storia complessa tratta da un romanzo di William Gibson, la serie Inverso
>>>

Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk

di Valerio Pellegrini

# Anime, Corpo, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Futuro, Internet, Manga, Media, Netflix, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, William Gibson

Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli
>>>

“La vera creazione
richiede sacrificio”

di Roberto Paura

# Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, J.R.R. Tolkien, Letteratura inglese, Serie

Al termine della prima stagione di The Rings of Power, serie Amazon Prime al centro di numerose
>>>

Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola

di Gennaro Fucile

# Andrew Legge, Cinema, Fantascienza, Festival, Figure dell’immaginario, Serie, Trieste Science+Fiction Festival, Viaggi nel tempo

In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e
>>>

A zonzo nell’abisso a caccia
di nuovi villain e citazioni

di Valerio Pellegrini

# Adolescenza, Anni Ottanta, Cinema, Fantascienza, Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Netflix, Serie, Stephen King, Stranger Things, Televisione

La cultura nerd messa in scena ed esaltata in Stranger Things offre un interessante punto di vista
>>>

Hellbound, o se i media
scendono a patti infernali

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Fumetto, Graphic novel, Hellbound, Horror, Netflix, Postverità, Religione, Serie

Originalità senza eroi e valore intrinseco di una buona sceneggiatura sorvolando le imperfezioni grafiche: così Netflix dimostra
>>>

Il fascino del Giurassico
che non ci abbandona mai

di Simone Vittorini

# Animazione, Dinosauri, Fantastico, Figure dell’immaginario, Infanzia, Netflix, Serie

Inossidabili e a modo loro seducenti, i dinosauri continuano ad abitare il nostro immaginario e scorrazzano nel
>>>

Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot

di Giovanni De Matteo

# Artificiale, Bruce Sterling, Cyberpunk, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Mr. Robot, Neal Stephenson, Serie, Virtuale, William Gibson

Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok