• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Surrealismo

  • Bergamo Film Meeting»
  • Bruno Schulz»
  • Cinema»
  • Ebraismo»
  • Fantastico»
  • Surrealismo»
  • Wojciech Jerzy Has»

Un manifesto surrealista
a forma di clessidra

di Gennaro Fucile

# Bergamo Film Meeting, Bruno Schulz, Cinema, Ebraismo, Fantastico, Surrealismo, Wojciech Jerzy Has

Inserito nella retrospettiva dedicata a Wojciech Jerzy Has da Bergamo Film Meeting un capolavoro della settima arte: Sanatorium pod klepsydrą, che il regista polacco trasse dalle storie di Bruno Schulz.

Addio, David Lynch
Elegia dei sogni infranti

di Giulia De Girolamo

# Arte, Cinema, David Lynch, Fantastico, Inconscio, Serialità, Serie, Surrealismo

Anche nella fine, Lynch persiste: nelle rovine del tempo, nelle pieghe del silenzio. È la morte di un corpo, ma non di un’idea, che ora vibra sospesa tra buio ed eternità.

Itinerario tra i fantasmi
del surrealismo

di Giulia De Girolamo

# Carne, Dolore, Dora Maar, Max Ernst, Memoria, Morte, René Magritte, Salvador Dalí, Socialità, Sogno, Surrealismo, Tempo

A un secolo dalla pubblicazione del manifesto fondatore a opera di André Breton, il movimento surrealista viene celebrato al Centre Pompidou di Parigi. Opere e temi che tutt’oggi ci interrogano.

Quelle ventiquattro ore
in cui crolla la realtà

di Livio Santoro

# Avanguardia, Creazionismo, Juan Emar, Letteratura latinoamericana, Surrealismo

Prima edizione italiana di Ieri (Safarà), uno dei soli quattro romanzi scritti da Juan Emar, autentico scrittore di culto, esponente del cosiddetto creazionismo, visionario, folle, assurdo, in una parola: geniale.

Impalpabili architetture
confinanti con il sogno

di Gennaro Fucile

# Fantastico, Fiaba, Letteratura belga, Letteratura francofona, Paul Willems, Surrealismo

Pubblicati da Safarà un pugno di racconti onirici e fantastici e due scritti sulla lettura e sul mestiere dello scrittore: La cattedrale di nebbia di Paul Willems, autore belga francofono.

Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano

di Valerio Pellegrini

# Cinema, David Lynch, Fantastico, Horror, Media, Psicoanalisi, Remedy, Sam Lake, Serie, Surrealismo, Televisione, Twin Peaks, Videogame, Weird

Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.

Decapitazione e rinascita:
storia di una sovversione

di Gennaro Fucile

# Armonía Somers, Erotismo, Fantastico, Lautrémont, Letteratura latinoamericana, Psicoanalisi, Surrealismo

Surreale, fantastico, erotico, il romanzo di Armonía Somers La donna nuda scandalizzò un ambiente culturale conservatore quale era quello dell’Uruguay nel 1950. Arriva ora in traduzione italiana grazie a Ventanas.

L’horror in un buco scavato
tra Buñuel, Ballard e Dante

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Dante, Distopia, Fantascienza, Horror, James Ballard, Luis Buñuel, Surrealismo, Weird

L’esordio al lungometraggio dello spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia con Il buco distribuito da Netflix, ci ricorda quanto è bello abitare in un condominium ballardiano o discendere negli inferi danteschi.

Cose oscure e inquietanti
ai confini della realtà onirica

di Valerio Pellegrini

# David Lynch, Eraserhead, Famiglia, Fantastico, Horror, Mutazione, Psicanalisi, Sogno, Surrealismo, Televisione, Twin Peaks

Il primo lungometraggio di David Lynch, Eraserhead, è in blu-ray (CG Entertainment). Colpì Stanley Kubrick al tal punto che lo proiettò regolarmente sul set di Shining per inquietare il cast.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok