• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Dante

  • Dante»
  • Eugenio Montale»
  • Letteratura italiana»
  • Poesia»

Una vocazione parallela:
il saggista Eugenio Montale

di Roberto Pacifico

# Dante, Eugenio Montale, Letteratura italiana, Poesia

Mondadori ripropone Sulla poesia che raccoglie i principali scritti di Eugenio Montale dedicati alla poesia e ai poeti italiani, francesi, anglo-americani. Il volume si chiude con una sezione di interviste all’autore.

Un viaggio all’Inferno…
val sempre la pena farlo

di Roberto Pacifico

# Dante, Divina Commedia, Divulgazione, Letteratura italiana, Poesia

Claudio Giunta “narra” i canti dell’Inferno (Feltrinelli) di Dante Alighieri, attraverso un commento non tradizionale rivolto a un pubblico più ampio e non quello esclusivo degli studiosi e degli specialisti.

Guido e le “parole
adornate di pianto”

di Roberto Pacifico

# Dante, Divina Commedia, Guido Cavalcanti, Letteratura italiana, Poesia

Ponte alle Grazie ha pubblicato una selezione dal corpus poetico di Guido Cavalcanti: da La pastorella alla difficile e dottrinale Donna me prega (titolo della raccolta), sulla natura dell’amore.

Il filologo romanzo
innamorato del Novecento

di Roberto Pacifico

# Carlo Emilio Gadda, Critica letteraria, Dante, Eugenio Montale, Filologia, Gianfranco Contini, Letteratura italiana

Una corsa all’avventura (Carocci) è una scelta di saggi rappresentativi della varietà d’interessi di Gianfranco Contini: da Dante a Manzoni per arrivare all’Otto-Novecento con Pascoli fino a Pasolini e Pizzuto.

Ritratto del poeta: l’amore,
la vita quotidiana, l’esilio

di Roberto Pacifico

# Beatrice, Boccaccio, Cinema, Dante, Letteratura italiana, Pupi Avati

Dante è il tributo di Pupi Avati all’Alighieri: un film che ripercorre le tappe salienti della sua vita attraverso la figura del Boccaccio nello storico viaggio per Ravenna.

“Con questi frammenti
ho puntellato le mie rovine”

di Roberto Pacifico

# Dante, Ezra Pound, Letteratura inglese, Poesia, T.S. Eliot

Ripubblicata da Interno Poesia, La terra desolata di T.S. Eliot nella versione di Elio Chinol in occasione di un doppio centenario: la prima pubblicazione del poemetto e la nascita del traduttore.

Dalla miniatura al fumetto
è sempre Divina illustrazione

di Roberto Pacifico

# Dante, Divina Commedia, Fumetto, Graphic novel, Illustrazione, Letteratura italiana, Marcello Toninelli, Paolo Barbieri

La collettanea Dante 700 anni dopo (Editore Formamentis) esamina Dante e la Commedia sotto diversi punti di vista, da quelli più squisitamente filologici ad altri più pop come il fumetto.

Relazioni privilegiate:
Dante Alighieri e la filosofia

di Ezio Albrile

# Aristotelismo, Cosmologie antiche, Dante, Ermetismo, Filosofia, Filosofia medievale, Neoplatonismo

La ristampa del classico Dante e la filosofia (Jaca Book) di Ètienne Gilson suggerisce una serie di riflessioni inattuali su Dante e i suoi rapporti con le correnti filosofiche del tempo.

Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena

di Roberto Pacifico

# Cinema, Dante, Divina Commedia, Divulgazione, Poesia, Teatro, Televisione

La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze più significative Alberto Casadei e Paolo Gervasi in La voce di Dante (Luca Sossella).

Scrutando il lato mostruoso
di un pianeta chiamato Dante

di Roberto Pacifico

# Alien, Cinema, Dante, Divina Commedia, Figure dell’immaginario, Fumetto, Letteratura italiana, Mostri

C’è una folla di mostri nella Commedia e molti rispuntano ovunque, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti alla televisione, come dimostra Lorenzo Montemagno Ciseri in Cerbero e gli altri (Carocci).

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok