• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Letteratura italiana

  • Eugenio Montale»
  • Letteratura italiana»
  • Poesia»

Ossi di seppia, cent’anni
d’incontri col mal di vivere

di Roberto Pacifico

# Eugenio Montale, Letteratura italiana, Poesia

A un secolo dalla sua prima pubblicazione, Ossi di seppia di Eugenio Montale rimane un’opera poetica angolare dell’intero Novecento. I temi e la bellezza formale dei componimenti rimangono ammirevoli.

La diffusa mappa periurbana
di una provincia sfinita

di Livio Santoro

# Antonio Francesco Perozzi, Fantastico, Letteratura italiana

In viaggio nella provincia italiana, territorio dell’ignoto e del fantastico. È dove ci conducono le dieci storie di Tranquillità assoluta di Antonio Francesco Perozzi, una raccolta di racconti pubblicata da Pidgin.

Le tante lingue e l’ironia
d’amori più o meno proibiti

di Livio Santoro

# Ezio Sinigaglia, Letteratura italiana, Metaletteratura

La nuova fatica letteraria di Ezio Sinigaglia, AcroBatiCa (déclic), è un contributo all’oulipismo del XXI secolo, regalando tre racconti nei quali la lingua si sottopone ad acrobazie che lasciano senza fiato.

Quando la poesia italiana
viene chiamata a raccolta…

di Roberto Pacifico

# Antologia, Letteratura italiana, Poesia

Riprende vigore la prassi di allestire antologie relative alla produzione poetica italiana contemporanea come mostrano una serie di una serie di recenti iniziative editoriali. Una carrellata per comprenderne criteri e scelte.

Contro casa e famiglia,
storie di Alba de Céspedes

di Maria Cristina D'Alisa

# Alba de Céspedes, Donne, Femminile, Femminismo, Letteratura italiana

Tornano i diciotto racconti di Invito a pranzo (Cliquot) di Alba de Céspedes, pubblicati nel 1955. Storie incentrate sul mondo interiore delle donne e sulle barriere sociali che ne frenano l’emancipazione.

Sentieri e strade laterali
per attraversare il Bosco

di Livio Santoro

# Antonio Vangone, Letteratura italiana, Sperimentazione

Altra proposta fuori dagli schemi dalla perugina déclic: Bosco di Antonio Vangone, la sua seconda raccolta di microracconti. Una ventata di aria fresca nel panorama letterario italiano, troppo adagiato sul consueto.

Gadda, dai ricordi di guerra
al furore della satira

di Roberto Pacifico

# Carlo Emilio Gadda, Critica letteraria, Letteratura italiana

Curato da Paola Italia, Gadda (Carocci) propone un gran numero di contributi critici per una rilettura complessiva dell’opera gaddiana, aggiornata alle ultime novità testuali e alle più recenti prospettive interpretative.

La vita del romanzo:
Zolla e la sospensione

di Filippo Scafi

# Elémire Zolla, Fantastico, Letteratura italiana

Ambientato nella Torino del Ventennio, Minuetto all’inferno, di Elémire Zolla (Cliquot), chiama in scena anche Belzebù per interrogarsi sul Male, la vita, la morte e la natura stessa del romanzo.

Dal lessico famigliare
all’autobiogrammatica

di Roberto Pacifico

# Infanzia, Letteratura italiana, Linguaggio, Tommaso Giartosio

Attraverso le parole della propria infanzia/adolescenza, di quelle ereditate dai genitori e quelle usate al liceo, Tommaso Giartosio affida la propria vita a un io narrante in Autobiogrammatica (Minimum fax).

Storie di sistemi integrati,
AI e prospettive distopiche

di Luca Giudici

# Clima, Distopia, Fantascienza, Intelligenza artificiale, Letteratura italiana, Tecnologia

Tecnologie avanzate e controllo sociale in un futuro assai prossimo. Dalla casa editrice Zona42 una storia sci fi (ma non solo) italiana fortemente originale: Libellule nella rete di Loretta B. Angiori.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok