Mondadori ripropone Sulla poesia che raccoglie i principali scritti di Eugenio Montale dedicati alla poesia e ai
>>>
Una vocazione parallela:
Peripezie del quotidiano
negli anni dei draghi
L’immaginario inedito de La Dorsale (effequ) di Maria Gaia Belli coniuga la fantasia politica di Le Guin,
>>>
Un viaggio all’Inferno…
val sempre la pena farlo
Claudio Giunta “narra” i canti dell’Inferno (Feltrinelli) di Dante Alighieri, attraverso un commento non tradizionale rivolto a
>>>
Quando osservando l’arte
si genera letteratura
Dagli etruschi alla pittura rinascimentale, dalle descrizioni di musei agli artisti contemporanei e alle icone dell’arredo come
>>>
S’i’ fosse mucca, cavallo,
o un qualsiasi altro animale
Ripubblicato da Rina Edizioni, Arca di Noè di Gianna Manzini, racconti che hanno per protagonisti gli animali
>>>
Il cigolio di un’altalena
mentre il mondo va su e giù
Vita degli anfibi di Piero Balzoni è la storia di una bambina e poi una donna, che
>>>
L’Italia contemporanea?
È sempre un paese per poeti
Duecentoventi autori e oltre seicento componimenti: una poderosa antologia a cura di Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia
>>>
Guido e le “parole
adornate di pianto”
Ponte alle Grazie ha pubblicato una selezione dal corpus poetico di Guido Cavalcanti: da La pastorella alla
>>>
Reinventarsi sardi
in una narrazione corale
Racconto all’insegna della verosimiglianza delle origini del popolo sardo, Passavamo sulla terra leggeri (Sellerio Editore) di Sergio
>>>
Il filologo romanzo
innamorato del Novecento
Una corsa all’avventura (Carocci) è una scelta di saggi rappresentativi della varietà d’interessi di Gianfranco Contini: da
>>>