Prima raccolta di poesie di Carola Susani, C’è un’altra!, (Marietti1820), divisa in tre parti dedicate rispettivamente all’amore, agli altri, che siano amiche amici, parenti, e al tempo e alla memoria.
Ossi di seppia, cent’anni
d’incontri col mal di vivere
A un secolo dalla sua prima pubblicazione, Ossi di seppia di Eugenio Montale rimane un’opera poetica angolare dell’intero Novecento. I temi e la bellezza formale dei componimenti rimangono ammirevoli.
Jorge Luis Borges, l’artefice
di lezioni indimenticate
Il mestiere della poesia (Luiss University Press) raccoglie le conferenze di Jorge Luis Borges all’Università di Harvard. Dopo decenni, le registrazioni delle lezioni sono state riscoperte e trascritte.
Fare il verso alla canzone?
I poeti l’han fatto in tanti
L’intellighenzia letteraria italiana si è cimentata con la “musica leggera” contribuendo alla nascita del cantautorato e della canzone impegnata. Lo racconta Giulio Carlo Pantalei in Una lingua per cantare (Einaudi).
Genio fuori dal suo tempo
con romanzo sentimentale
La miniserie Leopardi – Il poeta dell’infinito di Sergio Rubini ripercorre l’intera vita del poeta, dagli studi nella biblioteca paterna di Recanati, ai viaggi, agli amori più ideali che reali.
Quando la poesia italiana
viene chiamata a raccolta…
Riprende vigore la prassi di allestire antologie relative alla produzione poetica italiana contemporanea come mostrano una serie di una serie di recenti iniziative editoriali. Una carrellata per comprenderne criteri e scelte.
L’arte di Fabrizio De André,
ponte tra poesia e canzone
Claudio Sassi e Walter Pistarini hanno raccolto quarant’anni di interviste e lunghe conversazioni per raccontare l’artista genovese in Fabrizio De André. Ho paura di fare il poeta (Rizzoli Lizard).
Una vocazione parallela:
il saggista Eugenio Montale
Mondadori ripropone Sulla poesia che raccoglie i principali scritti di Eugenio Montale dedicati alla poesia e ai poeti italiani, francesi, anglo-americani. Il volume si chiude con una sezione di interviste all’autore.
Un viaggio all’Inferno…
val sempre la pena farlo
Claudio Giunta “narra” i canti dell’Inferno (Feltrinelli) di Dante Alighieri, attraverso un commento non tradizionale rivolto a un pubblico più ampio e non quello esclusivo degli studiosi e degli specialisti.
L’Italia contemporanea?
È sempre un paese per poeti
Duecentoventi autori e oltre seicento componimenti: una poderosa antologia a cura di Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021 (ilSaggiatore) fa il punto sullo stato dell’arte negli ultimi cinque decenni.