Ponte alle Grazie ha pubblicato una selezione dal corpus poetico di Guido Cavalcanti: da La pastorella alla
>>>
Guido e le “parole
Sulla vita adulta, l’amore
e il merito di appartenersi
L’ironia seducente del titolo, L’amore da vecchia (Mondadori), è un invito ulteriore a esplorare il mondo poetico
>>>
La voce della Sibilla:
storia di un ambiguo canto
La voce della Sibilla (Il Saggiatore) di Filippo Tuena è un saggio più che anomalo, tra biografia
>>>
Incontrarsi in un ritorno
alla natura delle cose
Un grande poeta contemporaneo alle prese con un gigante del passato. Milo De Angelis ha tradotto il
>>>
“Con questi frammenti
ho puntellato le mie rovine”
Ripubblicata da Interno Poesia, La terra desolata di T.S. Eliot nella versione di Elio Chinol in occasione
>>>
Poesia e poeti in cerca
di rappresentazione (visiva)
Un originale approccio all’analisi letteraria arriva da Laura Pugno che in Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea
>>>
Dopo il lento crepuscolo,
l’intima notte dei ciechi
Dalla produzione poetica degli anni Settanta di Jorge Luis Borges, Adelphi propone Storia della notte in una
>>>
Ultimi versi, ultime scene
e il cuore di Marina Cvetaeva
Il mestiere di vivere di Marina Cvetaeva in una raccolta delle poesie scritte durante gli ultimi anni
>>>
Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena
La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze
>>>
Un lungo viaggio a tappe
esplorando terre letterarie
Nuovo cielo, nuova terra di Joyce Carol Oates (il Saggiatore) esplora una parte significativa della letteratura moderna
>>>