L’ironia seducente del titolo, L’amore da vecchia (Mondadori), è un invito ulteriore a esplorare il mondo poetico
>>>
Sulla vita adulta, l’amore
Capelli e colonialismo,
dal Portogallo all’Angola
In Questi capelli pubblicato da La Nuova Frontiera, Djaimilia Pereira de Almeida usa l’espediente narrativo dei capelli
>>>
Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso
Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>
Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio
Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>
Videogiochi open world
e nuove stazioni dell’utopia
Con Sable viaggiamo tra i colori e le chine di Mœbius, reticoli selvaggi che, visti da lontano,
>>>
Volpi e scarafaggi
tra inquietudine e nostalgia
Pubblicati in contemporanea da Adelphi La signora trasformata in volpe di David Garnett e da Einaudi Lo
>>>
Poter raccontarsi al plurale
o non raccontarsi affatto
Le “uniche storie” occidentali che costruiscono stereotipi vengono messe in discussione dai soggetti che rischiano di rimanervi
>>>
Un oscuro scrutare
cronotopie ricorsive
Tra fantascienza e thriller, il romanzo Recursion. Falsa memoria di Blake Crouch, è un’inquietante indagine sull’intreccio tra
>>>
Migrando con lo smartphone
per non smarrire l’identità
La velocità e l’intensità dei flussi comunicativi hanno dato vita a uno spazio mediatico a fianco di
>>>
La storia è una mascherata,
parola di Watchmen
Il sequel targato HBO della graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons celebra il talento ambizioso
>>>