• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Philip K. Dick

  • Cyberculture»
  • Erik Davis»
  • Philip K. Dick»
  • Silicon Valley»
  • SIngolarità»
  • Transumanesimo»

Aspettando l’infoapocalisse:
i tecnognistici di Erik Davis

di Roberto Paura

# Cyberculture, Erik Davis, Philip K. Dick, Silicon Valley, SIngolarità, Transumanesimo

Pubblicato per la prima volta nel 1998, il saggio Techgnosis (Produzioni Nero) di Erik Davis ha preconizzato la matrice mistica del tecno-utopismo contemporaneo fiorito nella Silicon Valley e le sue derive.

Come in uno specchio opaco:
le penultime verità dickiane

di Roberto Paura

# Complottismo, Fantascienza, Illusione, Letteratura nordamericana, Philip K. Dick, Pseudoscienza

Speciale Dick. Romanzo iconico della personale ricerca esistenziale di PKD, Scorrete lacrime, disse il poliziotto vede fondersi i temi della falsificazione della realtà, del complotto e della compassione che redime.

Metafore surreali
e menzogne storiche

di Linda De Feo

# Biografie, Emmanuel Carrère, Fantascienza, Immaginario, Letteratura, Philip K. Dick

Speciale Dick. La biografia romanzata scritta da Emmanuel Carrère, Io sono vivo, voi siete morti (Adelphi), nasce in parte come riflesso degli eventi che hanno orientato il percorso creativo dickiano.

Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio

di Valerio Pellegrini

# Blade Runner, Capitalismo, Cinema, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Identità, Multiverso, Philip K. Dick, Ridley Scott, Robot, Videogame

Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos tra i nostri occhi e l’universo fisico. Come si fa nei videogame.

Tempi dissestati tra sci-fi,
apocalittica e gnosticismo

di Ezio Albrile

# Fantascienza, Filosofia, Gnosticismo, James Blish, L. Ron Hubbard, Letteratura nordamericana, Philip José Farmer, Philip K. Dick, Religione, Robert Heinlein

Speciale Dick. Molte storie scritte dallo scrittore statunitense attingono dal pensiero religioso antico, ma a fargli compagnia si trovano Philip José Farmer, Robert Heinlein, James Blish, L. Ron Hubbard.

Congetture mitologiche
e proiezioni archetipiche

di Linda De Feo

# Cinema, Immaginario, Jérôme Boivin, Letteratura nordamericana, Philip K. Dick

Speciale Dick. Scrutare l’universo dello scrittore statunitense dal punto di vista del personaggio/ousider di Confessioni di un artista di merda e della trasposizione cinematografica di Jérôme Boivin: Confessions d’un Barjo (1992).

Un’eredità reticolare:
da Blade Runner a Matrix

di Luca Giudici

# Cinema, Cyberpunk, Fantascienza, Jean Baudrillard, Matrix, Philip K. Dick, Ridley Scott, Simulacri, Wachowski, William Gibson

Speciale Dick. Gli effetti di un lascito che ha impregnato l’immaginario contemporaneo: dal film di Ridley Scott al cyberpunk, fino ad arrivare all’opera firmata dagli allora Andy e Larry Wachowski.

Note sull’estasi metodica
di Jean-Loup Charvet

di Luca Giudici

# Barocco, Cartesio, John Dowland, Philip K. Dick

Tornano in libreria le raffinate indagini interdisciplinari del musicologo e controtenore francese Jean-Loup Charvet: L’eloquenza delle lacrime e Il canto degli angeli e la voce delle passioni (Edizioni Medusa).

Mettersi tutti in gioco
in tempo di post-serialità

di Valerio Pellegrini

# Adolescenza, Black Mirror, Identità, Multiverso, Netflix, Philip K. Dick, Retrogaming, Serie, Televisione, Videogame

Lo streaming sta modificando le tecniche narrative e le pratiche di consumo dell’immaginario. Black Mirror dice la sua per conto di Netflix con il film interattivo Bandersnatch diretto da David Slate.

Maniac, un viaggio onirico
nella dimensione del dolore

di Emiliano Chirchiano

# Cinema, Fantascienza, Philip K. Dick, Serie, Ucronia

La nuova serie di Netflix intrattiene una relazione privilegiata con le storie di Philip K. Dick, rimbalzando tra sogno e retro-sci-fi. È firmata dal regista della prima stagione di True Detective.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok