Speciale Dick. Romanzo iconico della personale ricerca esistenziale di PKD, Scorrete lacrime, disse il poliziotto vede fondersi
>>>
Come in uno specchio opaco:
Metafore surreali
e menzogne storiche
Speciale Dick. La biografia romanzata scritta da Emmanuel Carrère, Io sono vivo, voi siete morti (Adelphi), nasce
>>>
Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio
Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>
Tempi dissestati tra sci-fi,
apocalittica e gnosticismo
Speciale Dick. Molte storie scritte dallo scrittore statunitense attingono dal pensiero religioso antico, ma a fargli compagnia
>>>
Congetture mitologiche
e proiezioni archetipiche
Speciale Dick. Scrutare l’universo dello scrittore statunitense dal punto di vista del personaggio/ousider di Confessioni di un
>>>
Un’eredità reticolare:
da Blade Runner a Matrix
Speciale Dick. Gli effetti di un lascito che ha impregnato l’immaginario contemporaneo: dal film di Ridley Scott
>>>
Note sull’estasi metodica
di Jean-Loup Charvet
Tornano in libreria le raffinate indagini interdisciplinari del musicologo e controtenore francese Jean-Loup Charvet: L’eloquenza delle lacrime
>>>
Mettersi tutti in gioco
in tempo di post-serialità
Lo streaming sta modificando le tecniche narrative e le pratiche di consumo dell’immaginario. Black Mirror dice la
>>>
Maniac, un viaggio onirico
nella dimensione del dolore
La nuova serie di Netflix intrattiene una relazione privilegiata con le storie di Philip K. Dick, rimbalzando
>>>
Viaggiare nello spazio,
ovvero nella memoria
Dopo Viaggi nel tempo, ecco una nuova antologia di racconti sci-fi a cura di Fabrizio Farina: Viaggi
>>>