Bollato come eretico e fanfarone, Orson Welles fuggì dalle gogne USA nel 1947 approdando alle nostre latitudini.
>>>
Il genio in esilio, o quando
Negli archivi della memoria
tra pianeti, lutti e fantasmi
Il documentario Solaris Mon Amour di Kuba Mikurda al TS+FF. Storia sulla perdita, il lutto, la memoria
>>>
Nel segno dell’eerie
tra chiese, canali e stagni
Presentato al Trieste Science +Fiction Festival in edizione restaurata nella sezione Sci-Fi Classix il cult Dont’t Look
>>>
In missione da sessant’anni:
si innalza in volo TS+FF 2023
Al via il Trieste Science+Fiction Festival che festeggia a suon di film d’ogni genere ed eventi d’ogni
>>>
Sulla narrazione dei limiti:
dalla realtà ai suoi modelli
Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà
>>>
Un novello Frankenstein
si aggira per Glasgow
Pubblicato da Safarà il fantasmagorico Povere creature! di Alasdair Gray da cui è stato tratto il film
>>>
Immaginario e apocalisse,
il catalogo è questo
Pandemie, mostri, cataclismi, il pianeta fuori controllo e altri scenari distopici: in Antropocene Horror (Odoya), Fabio Malagnini
>>>
Il distruttore di mondi:
Oppenheimer secondo Nolan
Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi
>>>
Crash: le lesioni emotive
di una società alla deriva
David Cronenberg e James Ballard, visionari con un denominatore comune: Crash. Il romanzo uscì nel giugno del
>>>
Rettili immobili al Sud:
I Basilischi wertmülleriani
A sessant’anni dall'uscita arriva in alta definizione per l’home video (CG Entertainment) il fulminante esordio di Lina
>>>