• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Eterno ritorno

  • Béla Tarr»
  • Cinema»
  • Eterno ritorno»
  • Filosofia»
  • Fine»
  • Nietzsche»
  • Simenon»
  • Tempo»
  • Tragedia»
  • Ungheria»
  • Uomo»

Prospettive dalla fine:
gli ultimi film di Béla Tarr

di Amedeo Giulio Proietti Bocchini

# Béla Tarr, Cinema, Eterno ritorno, Filosofia, Fine, Nietzsche, Simenon, Tempo, Tragedia, Ungheria, Uomo

Riproposti nel corso rassegna partenopea Senza fine. Il cinema di Béla Tarr, i film L’uomo di Londra e Il cavallo di Torino compongono una maestosa riflessione filosofica cinema e vita.

L’opera oltre il possibile:
Sátántangó, l’eterno vagare

di Amedeo Giulio Proietti Bocchini

# Béla Tarr, Cinema, Eterno ritorno, Friedrich Nietzsche, Gilles Deleuze, Immagini-Cristallo, Tempo, Ungheria, Uomo

Cinema e filosofia: la riproposizione di Sátántangó nell‘ambito della rassegna Senza fine. Il cinema di Béla Tarr offre ampi spunti di riflessione su temi inerenti non soltanto alla materia del filmico.

L’eroe dai mille corpi:
Blanqui e la politica cosmica

di Filippo Scafi

# Cosmo, Eterno ritorno, Filosofia, Friedrich Nietzsche, Utopia

Al termine di una vita fatta di arresti e condanne, Auguste Blanqui scrisse nel buio di una cella un testo visionario: L’eternità viene dagli astri, ritradotto e pubblicato da Adelphi.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok