Davide Sisto esplora in I confini dell’umano (il Mulino) il modo in cui la tecnologia sta cambiando
>>>
Arduo definire l’umano oggi
Sulla narrazione dei limiti:
dalla realtà ai suoi modelli
Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà
>>>
“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia
Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo),
>>>
Filosofie della simulazione:
le “più realtà” di Chalmers
Alla luce degli ultimi sviluppi della realtà virtuale, il filosofo David Chalmers affronta in Più realtà (Raffaello
>>>
Tra un gameplay e un saggio,
l’universo è più decifrabile
La divulgazione scientifica contemporanea ridimensiona la centralità dell’umano di fronte alla scala cosmica. Anche l’immaginario può avere
>>>
Sul futuro possibile
di ogni apocalisse
In Cultura profetica (Tlon), Federico Campagna indaga sul tramonto della nostra nozione contemporanea e occidentale di realtà
>>>
La Democrazia è morta,
fate largo alla Infocrazia
Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre
>>>
L’abisso del pensiero:
Blanchot al primo romanzo
Romanziere, critico letterario e filosofo, Maurice Blanchot ha indagato come pochi nella materia stessa della scrittura, sin
>>>
Il primato dell’invisibile:
Ratzinger e la modernità
Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger riassume il grande problema del cristianesimo moderno: può la fede conciliarsi
>>>
Incontrarsi in un ritorno
alla natura delle cose
Un grande poeta contemporaneo alle prese con un gigante del passato. Milo De Angelis ha tradotto il
>>>