Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi
>>>
Il distruttore di mondi:
I signori degli anelli
e la rivoluzione della fisica
La nascita e l’evoluzione della gravità quantistica a loop nel racconto di Jim Baggott Quanti di spazio
>>>
Il problema dei tre corpi:
matematica e sconfinamenti
Dalle premesse si giunge a logiche conseguenze, ma non nei racconti di Aniela Rodríguez raccolti in Il
>>>
L’ultima sfida del cinema
quantistico di Nolan: Tenet
Tenet di Christopher Nolan conferma le attese: è un’opera con poche e distanti pietre di paragone. Appare
>>>
Non risposte, ma domande:
i paradossi zen della fisica
Zen e multiversi di Anthony Aguirre propone un viaggio nei grandi misteri aperti della fisica e della
>>>
Realtà, tempo e libertà:
i paradossi di Dark e Devs
L'ultima stagione di Dark e la miniserie di Alex Garland Devs mettono in scena alcuni dei principali
>>>
Un canone mondiale
per i libri di scienza
Alcuni libri di scienza fanno divulgazione ma anche vera e propria letteratura: in Leggere la terra e
>>>
È tempo di essere realisti:
la fisica secondo Lee Smolin
Il fisico teorico Lee Smolin lancia un circonstanziato attacco contro l’antirealismo e le attuali derive metafisiche della
>>>
Lo scienziato come ribelle:
Freeman Dyson, genio eretico
Freeman Dyson, l’uomo che voleva “Turbare l’universo”, come s’intitola la sua autobiografia (Bollati Boringhieri), è morto a
>>>
Cercando il (quasi) niente
nel più grande dei laboratori
Il documentario Almost Nothing di Anna De Manincor (CG Entertainment) ci conduce nella quotidianità del CERN, alla
>>>