• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Divulgazione scientifica

  • Biografie»
  • Divulgazione scientifica»
  • Fantascienza»
  • Isaac Asimov»

Essere Isaac Asimov:
l’uomo oltre il mito

di Roberto Paura

# Biografie, Divulgazione scientifica, Fantascienza, Isaac Asimov

Con Io, Asimov, l’autobiografia di Isaac Asimov edita dal Saggiatore, scopriamo i segreti della personalità di uno degli scrittori più celebri e prolifici del mondo, in grado di ispirare generazioni.

Tra un gameplay e un saggio,
l’universo è più decifrabile

di Valerio Pellegrini

# Carlo Rovelli, Divulgazione scientifica, Fantascienza, Filosofia, Meccanica quantistica, Nucleare, Realtà, Scienza, Sean Carroll, Stephen Hawking, Tempo, Videogame

La divulgazione scientifica contemporanea ridimensiona la centralità dell’umano di fronte alla scala cosmica. Anche l’immaginario può avere un ruolo in questo salutare processo. Ce lo insegna The Legend of Zelda.

La divulgazione della scienza
prima e dopo Piero Angela

di Roberto Paura

# Divulgazione scientifica, Futuro, Piero Angela, Scienza, Televisione

La divulgazione della scienza in Italia ha sofferto a lungo dell’insanabile divario tra le due culture, che Piero Angela ha cercato di colmare, riuscendo a realizzare una formula originale e intramontabile.

Enigmi quantistici
e ontologie del reale

di Roberto Paura

# Carlo Rovelli, Divulgazione scientifica, Meccanica quantistica, Pietro Greco, Scienza, Sean Carroll

Il dibattito sulle diverse interpretazioni della meccanica quantistica e sui fondamenti della realtà è più vivo che mai, come raccontano i nuovi libri di Sean Carroll, Carlo Rovelli e Pietro Greco.

Non risposte, ma domande:
i paradossi zen della fisica

di Roberto Paura

# Anthony Aguirre, Divulgazione scientifica, Fisica, Multiverso, Zen

Zen e multiversi di Anthony Aguirre propone un viaggio nei grandi misteri aperti della fisica e della cosmologia con l’aiuto dei paradossi zen. Il libro è stato pubblicato da Raffaello Cortina.

Un canone mondiale
per i libri di scienza

di Roberto Paura

# Cultura, Divulgazione scientifica, Fisica, Scienza

Alcuni libri di scienza fanno divulgazione ma anche vera e propria letteratura: in Leggere la terra e il cielo Francesco Guglieri immagina un canone ideale della letteratura scientifica per non scienziati.

In quarantena per gioco:
il videogame Plague Inc.

di Valerio Pellegrini

# Corpo, Covid-19, Divulgazione scientifica, Media, Medicina, Pandemia, Scienza, Videogame, Virus

Non è più possibile affrontare la complessità sociale del mondo senza non averci prima giocato un po’. Lo suggerisce Plague Inc., che prova a mutare la società in una eterotopia foucaultiana.

Mercanti di verità:
i virologi superstar

di Roberto Paura

# Corpo, Covid-19, Divulgazione scientifica, Medicina, Pandemia, Scienza, Virologi, Virus

Da Roberto Burioni a Massimo Galli, da Ilaria Capua a Giulio Tarro: per ognuno c’è un virologo dispensatore di verità come atti di fede, mentre la comunicazione scientifica richiede più prudenza.

È tempo di essere realisti:
la fisica secondo Lee Smolin

di Roberto Paura

# Divulgazione scientifica, Filosofia, Fisica, Lee Smolin, Scienza

Il fisico teorico Lee Smolin lancia un circonstanziato attacco contro l’antirealismo e le attuali derive metafisiche della meccanica quantistica nel suo libro La rivoluzione incompiuta di Einstein pubblicato da Einaudi.

Cercando il (quasi) niente
nel più grande dei laboratori

di Roberto Paura

# Divulgazione scientifica, Documentario, Fisica, Scienza

Il documentario Almost Nothing di Anna De Manincor (CG Entertainment) ci conduce nella quotidianità del CERN, alla ricerca delle verità ultime sull’universo, tra speranze, frustrazioni e problemi.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok