in rilievo

Il morso della ragione
sul collo del vampiro

di

Il più celebre romanzo di Richard Matheson, Io sono leggenda (ben tre le trasposizioni cinematografiche) torna in una traduzione integrale su Urania Collezione. Opera-manifesto del soprannaturale razionalista dello scrittore americano.

Il genio in esilio, o quando
Orson Welles atterrò a Roma

di

Bollato come eretico e fanfarone, Orson Welles fuggì dalle gogne USA nel 1947 approdando alle nostre latitudini. Lo racconta Alberto Anile in Orson Welles in Italia (La Nave di Teseo).

Negli archivi della memoria
tra pianeti, lutti e fantasmi

di

Il documentario Solaris Mon Amour di Kuba Mikurda al TS+FF. Storia sulla perdita, il lutto, la memoria e omaggio al romanzo di Stanislaw Lem e al film di Alain Resnais.

Nella cultura del Novecento
in compagnia di Stravinskij

di

Incontri e ritratti, aneddoti ed eventi: Ricordi e commenti (Adelphi) di Igor’ Stravinskij e Robert Craft è un giro del mondo attraverso la memoria di uno dei massimi compositori del Novecento.

Peripezie del quotidiano
negli anni dei draghi

di

L’immaginario inedito de La Dorsale (effequ) di Maria Gaia Belli coniuga la fantasia politica di Le Guin, il realismo di Pullman, la crudezza di Kristóf, tra draghi, guerre all’orizzonte, difficile quotidianità.

Salvate il soldato Skywalker:
quel che non va in Star Wars

di

Il franchise Star Wars non se la passa bene e con Ahsoka ripesca dal vecchio universo espanso dei Novanta: segno di una crisi di immaginazione che coinvolge tutta l’industria audiovisiva.

Indagine su narrazioni… non
al di sopra di ogni sospetto

di

Antonio Paolacci e Paola Ronco si interrogano in Tu Uccidi. Come ci raccontiamo il crimine (effequ) sulle modalità d’interpretazione dell’omicidio, del suo racconto che assottiglia i confini tra realtà e finzione.