istantanee

Mondi irragionevoli
di pietre e di fumo

di

La città del fumo (Utopia) raccoglie tredici racconti della scrittrice cinese Can Xue, una delle voci più innovative e originali dell’intero continente asiatico. Storie fantastiche composte da fatti ignoti e meravigliosi.

I sudari di David Cronenberg
e il fallimento della tecnica

di

Corpo, protesi, identità: dallo spunto dichiaratamente autobiografico, il regista canadese riflette sul proprio cinema in The Shrouds – Segreti sepolti, offrendo un’ulteriore riflessione sul nostro rapporto con le tecnologie.

Quaderni d’Altri Tempi:
il libro XXI secolo. Opere scelte

di

Romanzi, film, serie, saggi, dischi, fumetti, videogame: quali sono le opere del 21° secolo che si possono già definire memorabili? Una mappa dell’immaginario contemporaneo disegnata per i vent’anni di Quaderni d’Altri Tempi.

Autoritratto composito
di un io lirico e prismatico

di

Prima raccolta di poesie di Carola Susani, C'è un'altra!, (Marietti1820), divisa in tre parti dedicate rispettivamente all'amore, agli altri, che siano amiche amici, parenti, e al tempo e alla memoria.

Il nuovo ordine del mondo
al tempo delle IA generative

di

Matteo Pasquinelli traccia una storia critica dell’intelligenza artificiale nel suo libro Nell’occhio dell’algoritmo (Carocci), individuando analogie e differenze con le precedenti rivoluzioni industriali e aprendo a inquietanti scenari futuri.

Nella foresta che avanza,
streghe e falsi profeti

di

Ultima di un’avvincente trilogia di graphic novel, La Voix des bêtes, la faim des hommes di Thomas Gilbert è tradotta in italiano in Nostra Signora dei Lupi, per l'editore Diabolo.

Ritorno al futuro italiano,
quello delle serate al Piper

di

Il Piper Club (Vololibero) di Corrado Rizza è un racconto collettivo del celebre locale romano inaugurato sessant’anni fa. Luogo emblematico del cambiamento socio-culturale che avvenne anche in Italia nei Sixties.