L’ironia seducente del titolo, L’amore da vecchia (Mondadori), è un invito ulteriore a esplorare il mondo poetico di Vivian Lamarque, che in questa recente raccolta si interroga su età e sentimenti.
Un corto circuito tra antico e moderno, scrittura e improvvisazione, danze e meditazioni: questo è Monastère Enchanté – L’ensemble Créatif, il disco di Francesco Caligiuri e Nicola Pisani pubblicato dalla Dodicilune.
Guillermo del Toro rilegge il Pinocchio di Collodi in un lungometraggio d’animazione, passato in sala e alloggiato su Netflix, facendolo viaggiare nel tempo (dall’Ottocento al Ventennio) scavando in profondità nel personaggio.
Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger riassume il grande problema del cristianesimo moderno: può la fede conciliarsi con la scienza e la filosofia contemporanee senza diventare un’ideologia tra le altre?
A Milano, una mostra del fotografo Massimo Allegretti – intitolata Interiores cubanos – racconta la Cuba post pandemica. Un racconto ricco di suggestioni e rimandi in immagini di grande bellezza.
La materia scottante del riscaldamento globale maneggiata con la leggerezza della sospensione ironica nel romanzo I Vegumani di Clelia Farris (Future Fiction), senza perdere un grado della sua ardente temperatura…
Passato Prossimo