Il film di Michael Gracey, Better Man, biopic su Robbie Williams, sollecita una riflessione ulteriore sulle forme di manifestazione identitaria nell’era digitale e funzione della maschera dagli impieghi rituali a oggi.
di Redazione
Romanzi, film, serie, saggi, dischi, fumetti, videogame: quali sono le opere del 21° secolo che si possono già definire memorabili? Una mappa dell’immaginario contemporaneo disegnata per i vent’anni di Quaderni d’Altri Tempi.
David Niven regala memoriali divertenti e ben invecchiati in C’era una volta Hollywood (Settecolori) dove sfilano autentici miti, da Clark Gable, Humprey Bogart, Gary Cooper a Ernst Lubitsch e Charlie Chaplin.
A un secolo dalla sua prima pubblicazione, Ossi di seppia di Eugenio Montale rimane un'opera poetica angolare dell’intero Novecento. I temi e la bellezza formale dei componimenti rimangono ammirevoli.
di Simone Rizzo
Vampiri, gangster e blues in un western? Ryan Coogler torna al cinema col suo ultimo capolavoro Sinners, film audace che rompe le tradizioni del genere a cui appartiene, soundtrack compresa.
Intelligenza artificiale, computer quantistico, rincorsa alla "next big thing": tecnologia e illusioni nei testi di Ethan Mollick, del gruppo "IA & Conflicts" e dei fisici Benenti, Casati, e Montangero.
Passato Prossimo