Nannetti di Paolo Miorandi (Exòrma) è un viaggio nell’universo visionario di Nanof e del suo graffito. Storia di interconnessioni lungo la resistenza alla tragedia dei manicomi prima dell’avvento della legge Basaglia.
di Luca Giudici
In Filosofia greca e identità dell’Occidente (il Mulino), Giuseppe Cambiano esplora duemila anni di storia del pensiero svelando l’invenzione di una tradizione: la Grecia come terra di origine della filosofia.
La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a ripensare l’Antropocene attraverso le connessioni con la ricerca scientifica e tecnologica di frontiera.
Torna in una nuova traduzione L’incognita del viennese Herman Broch, uno dei grandi romanzieri del Novecento e al tempo stesso tra i maggiori dissolutori della forma romanzo. L’editore è Carbonio.
Klaus Schulze se ne è andato lo scorso 26 aprile. Resta la sua musica elettronica tuttora affascinante, ricca di suggestioni letterarie e filosofiche, composta da paesaggi sonori visionari e ammalianti.
Micronarrazioni di un abisso: Commedie del vespero e della notte i racconti di Livio Santoro (Edicola Ediciones). Insospettabili luoghi di incontro tra umano e divino al confine con la commedia.
Passato Prossimo