in rilievo

L’improvvisazione free form
di una morbida orchestra

di

Sesto capitolo dell’Orchestra Of The Upper Atmosphere, Theta Six (Discus Music) si muove tra elettronica, loop, respiri jazz e space rock. Una moderna psichedelia con schietto omaggio iconografico ai Soft Machine.

Crash: le lesioni emotive
di una società alla deriva

di

David Cronenberg e James Ballard, visionari con un denominatore comune: Crash. Il romanzo uscì nel giugno del 1973, divenne un film altrettanto visionario nel 1996 e tuttora fa riflettere.

Un Bitcoin per domarli
e nel buio incatenarli

di

Pubblicata dalla neonata casa editrice Timeo, l’edizione critica de The White Paper di Satoshi Nakamoto, l’inventore del Bitcoin, getta luce sul più vasto progetto di dominio tecnologico della Silicon Valley.

Sul futuro possibile
di ogni apocalisse

di

In Cultura profetica (Tlon), Federico Campagna indaga sul tramonto della nostra nozione contemporanea e occidentale di realtà interrogandosi sulla possibilità di creare futuro dalle rovine e dal caos del mondo attuale.

Terre misteriose e favolose
dove regnava il Prete Gianni

di

Nell’Oriente ancora misterioso un missionario francescano incontra uno degli ultimi discendenti del “mitico” Prete Gianni. È l’indagine storica condotta da Maurizio Paolillo in Un enigma medievale al tempo di Marco Polo.

Peripezie di scrittori
tra metaromanzi e censure

di

Prosegue la riscoperta della produzione di Arkadij e Boris Strugackij. Carbonio ha pubblicato Destino zoppo, straordinario romanzo nel romanzo contro ogni totalitarismo, mentre Urania ha ritradotto Le onde placano il vento.

A pochi secondi dalla fine
non ci resta che ridere

di

Un ultimo uomo e una mini tribù di bambini, un titolo sbalorditivo per un romanzo sorprendente inedito in Italia per quasi novant’anni, ora pubblicato da Tlon: Quinzinzinzili di Régis Messac.