mappe

L’inimitabile Lol Coxhill
e i suoi incomparabili amici

di

Ristampato il disco che il “soprano calvo” pubblicò nel 1983 assieme ai giapponesi Totsuzen Danball. Capitolo eloquente di una storia, una carriera tutta all’insegna della imprevedibilità dello humour e della creatività.

Se ti avventuri dentro From,
il futuro sarà quel che sarà

di

Giunta alla seconda stagione, From mantiene intatti i suoi misteri, quelli di un di un paesino che trattiene la gente con forza soprannaturale, mentre i mostri aspettano nel bosco circostante. Perché?

Una nostalgia di massa
Segni diffusi e riflessioni

di

Virale, inarrestabile o quasi, la nostalgia è sempre più centrale nel nostro immaginario, come testimoniano un po’ tutte le merci culturali contemporanee. Efficace l’analisi di Lucrezia Ercoli nel saggio Yesterday.

Il distruttore di mondi:
Oppenheimer secondo Nolan

di

Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi si rese conto che il genio uscito dalla bottiglia non poteva più essere domato.

L’invenzione letteraria
e il suo doppio, il plagio

di

L’immaginifico Alberto Laiseca libera una volta di più la sua creatività in un testo iperbolico ai confini tra teoria letteraria/artistica e narrativa di finzione: Per favore, plagiatemi! pubblicato da Wojtek.

“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia

di

Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo), arricchita con quattro scritti di Ursula Le Guin e prefazione di China Miéville.

John Coltrane ed Eric Dolphy:
la forzatura dei confini

di

Evenings At The Village Gate (Impulse!) raccoglie le registrazioni del quintetto di John Coltrane con Eric Dolphy al Village Gate nell’agosto 1961. Un capitolo inedito di una formazione assai discussa.