in rilievo

L’abisso del pensiero:
Blanchot al primo romanzo

di

Romanziere, critico letterario e filosofo, Maurice Blanchot ha indagato come pochi nella materia stessa della scrittura, sin dalla sua prima prova letteraria, Thomas l’Oscuro, pubblicata ora anche in Italia da il Saggiatore.

Una distopia scongelata:
lo stracult Seksmisja

di

Commedia sexy & sci-fi che agita uno spauracchio maschile: il dominio femminile del mondo. È Seksmisja, film del 1984 di Juliusz Machulski, al BFM 41 per la retrospettiva su Jerzy Stuhr.

Per una lettura mediologica
del cristianesimo cattolico

di

Quale orizzonte per la Chiesa cattolica oggi? Per capirlo occorre studiarne i suoi meccanismi di adattabilità e di capacità d’utilizzo dei media, come propone Fabio Tarzia in Benedetto contro Francesco (Meltemi).

Uno sguardo particolare:
Bergamo Film Meeting 2023

di

Si terrà dall’11 al 19 marzo la 41esima edizione di Bergamo Film Meeting. In nove giorni di programmazione, saranno proposti oltre centocinquanta film tra lungometraggi, documentari e corti in varie sezioni.

Il regista e i suoi numi
dietro la macchina da presa

di

Le affinità elettive tra giganti della settima arte, Sergej M. Ėjzenštejn e Stanley Kubrick, esplorate da Massimiliano Studer in Shining (Pequod) lungo un percorso che prende il via da Aristotele.

Storie di metamorfosi
all’ombra della morte

di

La morte del capofamiglia e il suo fantasma: La morte del padre di Alice Ceresa (La Tartaruga) è la storia di un viaggio e della sua trasformazione nell’eredità dei familiari.

La vita agra di Scozia
nelle storie di Agnes Owens

di

Nella Glasgow degli anni Ottanta, il muratore Mac, sorta di working class hero, per dirla con John Lennon, cerca di sbarcare il lunario. È Gentiluomini dell’Ovest (Safarà), romanzo di Agnes Owens.