Articoli di Gennaro Fucile:
A pochi secondi dalla fine
non ci resta che ridere
Articolo del 16 Mag 2023
Un ultimo uomo e una mini tribù di bambini, un titolo sbalorditivo per un romanzo sorprendente inedito in Italia per quasi novant’anni, ora pubblicato da Tlon: Quinzinzinzili di Régis Messac.
Un postribolo a Santa María,
ascesa e caduta inesorabile
Articolo del 28 Apr 2023
Torna in nuova traduzione il romanzo di Juan Carlos Onetti incentrato sull’omonimo protagonista: Raccattacadaveri
Chiedi di chi erano
le cover italiane dei Beatles
Articolo del 31 Mar 2023
Scimmiottamenti, artigianato e guizzi creativi nel repertorio beatlesiano in italiano fino al 1970. I Beatles Made in Italy (Baldini+Castoldi) di Enzo Gentile e Italo Gnocchi: un capitolo di storia culturale tricolore.
Una distopia scongelata:
lo stracult Seksmisja
Articolo del 17 Mar 2023
Commedia sexy & sci-fi che agita uno spauracchio maschile: il dominio femminile del mondo. È Seksmisja, film del 1984 di Juliusz Machulski, al BFM 41 per la retrospettiva su Jerzy Stuhr.
C’è qualcosa nei particolari,
le ossessioni di Gombrowicz
Articolo del 10 Feb 2023
I racconti di Witold Gombrowicz raccolti integralmente per la prima volta in Italia da il Saggiatore in Bacacay sono il modo migliore per entrare nel mondo del grande scrittore polacco.
Altri tre anni di solitudine:
Cuba nel dopo pandemia
Articolo del 10 Gen 2023
A Milano, una mostra del fotografo Massimo Allegretti – intitolata Interiores cubanos – racconta la Cuba post pandemica. Un racconto ricco di suggestioni e rimandi in immagini di grande bellezza.
Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola
Articolo del 04 Nov 2022
In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e citazioni trasversali, arricchisce la recente serie di variazioni sul tema dei viaggi nel tempo.
I tratti di un altro Faust,
quelli tipici dell’anti eroe
Articolo del 04 Ott 2022
Il sapere non conta granché, le grandi domande restano senza risposta. Non resta che allearsi col diavolo. Ma andrà male. È l’attualissimo Faust (Carbonio Editore) del romantico e pessimista Nikolaus Lenau.
Sulle cose che si vedono
fra tavolini e scrittoi
Articolo del 29 Lug 2022
Ne I tre sedili deserti (Il Palindromo) è uscito Spiritismo? di Luigi Capuana, padre del verismo, scrittore di fiabe, ma anche scrutatore dell’occulto. Pamphlet di valore storico e di insospettabile attualità.
Piena esistenza e morte:
l’incomprensibile relazione
Articolo del 10 Mag 2022
Torna in una nuova traduzione L’incognita del viennese Herman Broch, uno dei grandi romanzieri del Novecento e al tempo stesso tra i maggiori dissolutori della forma romanzo. L’editore è Carbonio.