Articoli di Gennaro Fucile:
Ultimo viaggio cosmico
Addio a Klaus Schulze
Articolo del 03 Mag 2022
Klaus Schulze se ne è andato lo scorso 26 aprile. Resta la sua musica elettronica tuttora affascinante, ricca di suggestioni letterarie e filosofiche, composta da paesaggi sonori visionari e ammalianti.
Veleggiando tra i ricordi
per un ultimo attracco
Articolo del 02 Apr 2022
I viaggi del marinaio Paul Johnson: una storia dal Mar dei Caraibi resoconto di un’intera vita sul mare. È il documentario The Sailor di Lucia Kašová presentato al BFM.
Robert Bresson, il denaro
e la redenzione (im)possibile
Articolo del 30 Mar 2022
Una sezione speciale, 1983: L’anno del contatto, dedicata all’anno di nascita del Bergamo Film Meeting, giunto alla sua quarantesima edizione. Nel programma, L’Argent di Robert Bresson, il suo ultimo film.
Spartiti per ogni occasione:
la musica di Piero Umiliani
Articolo del 25 Feb 2022
Non solo soundtrack. Del compositore fiorentino si ristampa la sua raffinata library music. Ultimi titoli: Paesaggi (Four Flies), Atmospheres (Musica Per Immagini) e il box Library Music – Volume 1 (Cinedelic).
La fantasia della forma:
James Newton e i suoi flauti
Articolo del 15 Feb 2022
Dalla scena creativa del post free emerse sul finire degli anni Settanta il talento del flautista losangelino James Newton. Grazie alla Morning Trip viene ristampato il suo primo album: Flute Music.
Aspettando il silenzio,
scrivine ancora Sam
Articolo del 01 Feb 2022
Prosegue la pubblicazione dell’epistolario di Samuel Beckett da parte di Adelphi. Il secondo volume affronta gli anni dei grandi capolavori, dalla trilogia romanzesca (Molloy, Malone muore, L’innominabile) ad Aspettando Godot.
Tra sipari e siparietti,
l’alieno colpisce ancora
Articolo del 29 Ott 2021
L’improbabile cimento di una compagnia di attori dilettanti alle prese con la trasposizione teatrale di Alien. Ne filma l’eroica impresa il documentario Alien on Stage in programma al Trieste Science+Fiction Festival.
L’immaginazione sulla soglia:
l’illuminato Gustav Meyrink
Articolo del 17 Set 2021
La collana I tre sedili deserti (il Palindromo) pubblica in una nuova traduzione La morte viola di Gustav Meyrink, selezione dei racconti che scrisse per la rivista Simplicissimus a inizio Novecento.
Sadeq Hedayat, il malessere
e il mestiere di scrivere
Articolo del 20 Lug 2021
Dopo aver pubblicato lo scorso anno lo straordinario romanzo La civetta cieca, Carbonio Editore prosegue la pubblicazione dell’opera dello scrittore iraniano Sadeq Hedayat con l’antologia Il randagio e altri racconti.
Le abominevoli cronache
di Colonia Dignidad
Articolo del 22 Giu 2021
Una setta, un nazista al comando, abusi sui minori, collusioni con la dittatura di Pinochet: queste e altro caratterizzava Colonia Dignidad raccontata da Sprinters (Edicola Ediciones), romanzo/documentario di Lola Larra.