I mille volti della paura
da Nosferatu ai mutanti

Nosferatu di Robert Eggers riporta sullo schermo una figura che abita il nostro immaginario sin dalla prima metà del Settecento. È da allora che si nutre di vita e di media.

Itinerario tra i fantasmi
del surrealismo

A un secolo dalla pubblicazione del manifesto fondatore a opera di André Breton, il movimento surrealista viene celebrato al Centre Pompidou di Parigi. Opere e temi che tutt’oggi ci interrogano.

Indagando tra spazio e tempo
nella metropoli del futuro

Tredici anni dopo Twixt, arriva Megalopolis di Francis Ford Coppola. L’intento è quello di aprire un nuovo capitolo nel cinema contemporaneo rivalutando il nostro rapporto con la forma spettacolare.

Onda su onda i media mutano
Il caso Rai 2 & Rai Radio 2

Un secolo di trasmissioni radiofoniche in seguito televisive, cento anni niente affatto privi di sperimentazione fino ad approdare alla radiovisione su Rai 2. Il caso esemplare di Radio 2 Happy Family.

Il sipario non è calato
sul teatro di Bertolt Brecht

Per una rifunzionalizzazione del teatro oggi: la sperimentazione del teatro epico di Bertolt Brecht come applicazione delle teorie di Walter Benjamin, anche alla luce di alcune recenti messe in scena.

L’angelo della storia
in Kiefer, Wenders e Vasulka

Il concetto di storia di Walter Benjamin ritorna in un gioco d’incastri tra Anselm Kiefer, Wim Wenders e Art of Memory di Woody Vasulka nel tentativo di “ricomporre l’infranto”.

Napoleone e il cinema,
una relazione complicata

Napoleon di Ridley Scott è solo l’ultima di oltre mille pellicole sull’uomo di Ajaccio, non l’ultima, probabilmente, a lasciare senza risposta un’inevitabile domanda: perché il cinema non si addice a Napoleone?