La velocità e l’intensità dei flussi comunicativi hanno dato vita a uno spazio mediatico a fianco di
>>>
Migrando con lo smartphone
Storie e racconti d’alberi
tra arte, natura ed etica
L’arte contemporanea invita a fare un’esperienza significativa di noi stessi: un albero esplorato da un artista e
>>>
Narrativo e coinvolgente,
ovvero, il museo necessario
Tra interattivi e virtuali i musei internazionali si presentano nel web con entusiasmo. I musei reali invece
>>>
Analfabeti sonori
di tutto il mondo, unitevi!
Nel breve saggio Analfabeti sonori (Einaudi), Carlo Boccadoro rivolge un fermo j’accuse nei confronti del consumo della
>>>
Seduzioni e fidelizzazioni
del meta-medium digitale
Addio ai multimedia? Sembra di sì osservando le recenti mosse sullo scacchiere dell’intrattenimento globale di Netflix e
>>>
Che storia! I social media
e i contenuti temporanei
I post su Facebook, le storie di Instagram instaurano rapporti diversi con la temporalità, segnando un passaggio
>>>
Alcune storie dalla fine
(o dall’inizio) del mondo
Avvicinandoci alla commemorazione del cinquecentenario della sua scoperta, dallo Stretto di Magellano alcune riflessioni su arte e
>>>
Una foresta tutta di clic:
la mission di Ecosia
Fare una ricerca online e contemporaneamente piantare un albero: contribuire alla salvaguardia dell’ambiente non è mai stato
>>>
Il culto sempreverde
della “faccia ‘ngialluta”
Una storia recente del miracolo di San Gennaro, tra sindaci devoti, analisi scientifiche, murales, meme, cattolicesimo magico
>>>
Sono tutte ragazzate?
Non è così che ci pare
Comprendere meglio letteratura e tv considerate spesso di serie B: dal libro Ci piace leggere! scritto da
>>>