Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi
>>>
Il distruttore di mondi:
L’invenzione letteraria
e il suo doppio, il plagio
L’immaginifico Alberto Laiseca libera una volta di più la sua creatività in un testo iperbolico ai confini
>>>
“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia
Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo),
>>>
John Coltrane ed Eric Dolphy:
la forzatura dei confini
Evenings At The Village Gate (Impulse!) raccoglie le registrazioni del quintetto di John Coltrane con Eric Dolphy
>>>
Quando osservando l’arte
si genera letteratura
Dagli etruschi alla pittura rinascimentale, dalle descrizioni di musei agli artisti contemporanei e alle icone dell’arredo come
>>>
Una bicicletta, un cane
e quanto dell’amore resta
Tradotto il romanzo d’esordio di Inès Cagnati, Giorno di vacanza (Adelphi), storia di un’adolescente che vive da
>>>
Filosofie della simulazione:
le “più realtà” di Chalmers
Alla luce degli ultimi sviluppi della realtà virtuale, il filosofo David Chalmers affronta in Più realtà (Raffaello
>>>
Il cigolio di un’altalena
mentre il mondo va su e giù
Vita degli anfibi di Piero Balzoni è la storia di una bambina e poi una donna, che
>>>
L’Italia contemporanea?
È sempre un paese per poeti
Duecentoventi autori e oltre seicento componimenti: una poderosa antologia a cura di Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia
>>>
Della musica senza qualità:
le congetture di Mr. Toop
Musicista e scrittore, David Toop pubblicò nel 1995 Oceano di suono, ripercorrendo un secolo di musica, individuando
>>>