David Niven regala memoriali divertenti e ben invecchiati in C’era una volta Hollywood (Settecolori) dove sfilano autentici miti, da Clark Gable, Humprey Bogart, Gary Cooper a Ernst Lubitsch e Charlie Chaplin.
Ritratto di una rivoluzione,
quella musicale del free jazz
Finalmente tradotto La musica. Importante quanto la tua stessa vita (Shake Edizioni) della giornalista e fotografa inglese Val Wilmer. Una visione politica, sociale e culturale della rivoluzione del free jazz.
Quando il catastrofico
si radicò nella fantascienza
Ritradotto un classico della fantascienza di tutti i tempi: Il giorno dei trifidi (Neri Pozza) di John Wyndham. Catastrofismo e sopravvivenza nel romanzo che ha codificato le regole del genere.
Nominare Occiriente,
un mondo di storie plurali
Appartenenze multiple, pluralità religiose, identità frammentate. Né Oriente, né Occidente (il Mulino) di Renata Pepicelli svela la costruzione dei rapporti di potere tra Oriente e Occidente e invita all’accoglienza verso l’altro.
Jorge Luis Borges, l’artefice
di lezioni indimenticate
Il mestiere della poesia (Luiss University Press) raccoglie le conferenze di Jorge Luis Borges all’Università di Harvard. Dopo decenni, le registrazioni delle lezioni sono state riscoperte e trascritte.
Un altro giro d’orbita
nel cuore dell’inner space
Vincitore del Booker Prize 2024, il romanzo di Samantha Harvey, Orbital (NNE), è un viaggio dallo spazio esterno alle profondità dell’animo umano, riflettendo sulla fragilità della Terra e sul significato dell’esistenza.
Vivacità di un’epoca… tuttora
fonte di nostalgie assortite
Il libro di Diego Gabutti, Ottanta. Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza), ci riporta nella temperie emozionale, culturale e politica di un decennio che nel tempo è diventato “mitico”.
Corpi, emozioni e desideri
deformati allo specchio
Partendo dal concetto di “estensione dell’uomo”, la settima stagione di Black Mirror (Netflix), esplora come i dispositivi influenzino identità, confini tra realtà fisica e virtuale, relazioni e percezioni degli individui.
Il capitale umano: l’io diviso
e l’identità moltiplicata
C’è una separazione profonda fra pubblico e privato vissuta da tutti i lavoratori moderni e la serie Scissione la racconta in tutto lo splendore del suo buffo e surreale technicolor psicoanalitico.
Un concetto inaudito:
il suono belligerante
Tra filosofia, musica e politica, Guerra sonora (Nero) di Steve Goodman evidenzia la natura conflittuale dei suoni, autentiche armi adoperate sia dal potere sia da un variegato fronte di resistenza.