Articoli di Maria Cristina D'Alisa:

La lingua dell’inconscio
si recita alla rovescia

Articolo del 28 Mar 2023

Dalla Z di Zoo alla A di Aldilà, Sillabario all’incontrario (TerraRossa edizioni) di Ezio Sinigaglia è un viaggio e un’indagine tra ricordi e riflessioni intorno alla vita e alla scrittura.

Sulla vita adulta, l’amore
e il merito di appartenersi

Articolo del 24 Gen 2023

L’ironia seducente del titolo, L’amore da vecchia (Mondadori), è un invito ulteriore a esplorare il mondo poetico di Vivian Lamarque, che in questa recente raccolta si interroga su età e sentimenti.

Tornare ad amare
senza bruciarsi le dita

Articolo del 07 Dic 2022

Psicologia, filosofia e biografia si mescolano in Tutto sull’amore (Il Saggiatore) di bell hooks alla ricerca di un suo significato autentico per amare non soltanto gli altri ma anche noi stessi.

Prospettiva Dostoevskij,
dove tutto appare diverso

Articolo del 18 Ott 2022

Pubblicato nel 1865, l’anno dopo Le memorie del sottosuolo, Il coccodrillo (Adelphi) di Fëdor Dostoevskij punta il dito contro il progresso in una storia dal tono metà serio e metà comico.

Incontrarsi in un ritorno
alla natura delle cose

Articolo del 02 Set 2022

Un grande poeta contemporaneo alle prese con un gigante del passato. Milo De Angelis ha tradotto il De rerum natura di Lucrezio, una versione per Mondadori che svela consonanze e affinità.

Nella voce di una
la sproporzione di tutte

Articolo del 26 Apr 2022

Autobiografia immaginaria di Nina, composta selezionando memorie private, diari e lettere di centodiciannove donne realmente esistite: è Nonostante tutte di Filippo Maria Battaglia che inaugura la collana Unici di Einaudi.

Ultimi versi, ultime scene
e il cuore di Marina Cvetaeva

Articolo del 09 Nov 2021

Il mestiere di vivere di Marina Cvetaeva in una raccolta delle poesie scritte durante gli ultimi anni della sua vita: Ultimi versi. 1938-1941, pubblicato da Voland a ottant’anni dal suo suicidio.

Destini incrociati a galla
tra onde pazze verdi e blu

Articolo del 25 Giu 2021

Pubblicato da nottetempo il carteggio tra Virginia Woolf e Lytton Strachey: Ti basta l’Atlantico?. Un’amicizia nata nella cornice del Bloomsbury Set, circolo intellettuale tra i più influenti di inizio Novecento.

La tentazione irrinunciabile
a una certa idea di sé

Articolo del 07 Gen 2020

Nottetempo prosegue la pubblicazione dei diari di Susan Sontag con il secondo volume: La coscienza imbrigliata al corpo. Ritratto privato di un’intellettuale inquieta, di grande personalità e vasta cultura.

Il tempo metaletterario
alfine ritrovato 

Articolo del 22 Feb 2019

Invenzione letteraria e riflessione: ritorna in libreria Il pantarèi di Enzo Sinigaglia (TerraRossa Edizioni). Storia di Daniele Stern, poligrafo senza occupazione incaricato di scrivere un saggio sul romanzo novecentesco.