Articoli di Roberto Paura:

Il distruttore di mondi:
Oppenheimer secondo Nolan

Articolo del 15 Set 2023

Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi si rese conto che il genio uscito dalla bottiglia non poteva più essere domato.

I futuri di Neal Stephenson,
il vate della Silicon Valley

Articolo del 28 Lug 2023

Dal metaverso di Snow Crash al CryptoNet di L’era del diamante (Fanucci), fino alle criptovalute e alla geoingegneria: la fantascienza di Neal Stephenson non prevede, ma influenza direttamente la nostra realtà.

Filosofie della simulazione:
le “più realtà” di Chalmers

Articolo del 11 Lug 2023

Alla luce degli ultimi sviluppi della realtà virtuale, il filosofo David Chalmers affronta in Più realtà (Raffaello Cortina) l’ipotesi della simulazione e il problema di cosa sia definibile reale.

Un calcolatore di persone:
la distopia di Simulmatics

Articolo del 20 Giu 2023

Prima dei Big Data e Cambridge Analytica c’è stata Simulmatics, che negli anni Sessanta dichiarò di poter prevedere il comportamento di consumatori ed elettori: una storia dimenticata ricostruita da Jill Lepore.

Un Bitcoin per domarli
e nel buio incatenarli

Articolo del 30 Mag 2023

Pubblicata dalla neonata casa editrice Timeo, l’edizione critica de The White Paper di Satoshi Nakamoto, l’inventore del Bitcoin, getta luce sul più vasto progetto di dominio tecnologico della Silicon Valley.

All Black: paesaggi alieni
nel tardo Antropocene

Articolo del 26 Apr 2023

Il fotografo Francesco Allegretti porta in mostra a Milano i paesaggi alieni della Nuova Zelanda con la mostra All Black, una silenziosa riflessione sul nostro rapporto con la Natura.

Il problema con Elon Musk
e con il lungotermismo

Articolo del 18 Apr 2023

Capitano d’industria, titano tecnologico, guru di una setta: la trasformazione di un eroe in uomo più pericoloso del mondo in L’uomo che vuole risolvere il futuro di Fabio Chiusi (Bollati Boringhieri).

Misteri della coscienza
e drammi della scienza

Articolo del 21 Feb 2023

Otto giovani e promettenti borsisti e un mistero: che cos’è la coscienza? È il punto di partenza del romanzo d’esordio del neuroscienziato Erik Hoel, Le rivelazioni pubblicato da Carbonio Editore.

I signori degli anelli
e la rivoluzione della fisica

Articolo del 03 Feb 2023

La nascita e l’evoluzione della gravità quantistica a loop nel racconto di Jim Baggott Quanti di spazio (Adelphi), attraverso i percorsi intellettuali dei suoi protagonisti, da Lee Smolin a Carlo Rovelli.

Il primato dell’invisibile:
Ratzinger e la modernità

Articolo del 13 Gen 2023

Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger riassume il grande problema del cristianesimo moderno: può la fede conciliarsi con la scienza e la filosofia contemporanee senza diventare un’ideologia tra le altre?