• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
  
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Fantascienza

  • Ambiente»
  • Antropocene»
  • Clelia Farris»
  • Clima»
  • Fantascienza»
  • Letteratura italiana»
  • Solarpunk»

Mediterraneo e verde:
il Solarpunk di Clelia Farris 

di Angelica De Palo

# Ambiente, Antropocene, Clelia Farris, Clima, Fantascienza, Letteratura italiana, Solarpunk

La materia scottante del riscaldamento globale maneggiata con la leggerezza della sospensione ironica nel romanzo I Vegumani
>>>

The Peripheral, o il tempo
come strategia del dominio

di Luca Giudici

# Fantascienza, Intelligenza artificiale, Jonathan Nolan, Lisa Joy, Prime Video, Serie, Tempo, William Gibson

Trasposizione non semplice di una storia complessa tratta da un romanzo di William Gibson, la serie Inverso
>>>

Storia ai confini del corpo,
verso le frontiere del sé

di Alessandra Bartucca

# Distopia, Fantascienza, Letteratura cinese

Nello scenario sci-fi di una civiltà terrestre subacquea, Membrana (Add editore) di Chi Ta-wei è storia di
>>>

Sognando nella California
un pianeta diverso da oggi

di Luca Giudici

# Antropocene, Ecologia, Fantascienza, Kim Stanley Robinson, Letteratura nordamericana

Ripubblicato da Urania La costa dei barbari, esordio letterario di Kim Stanley Robinson e primo romanzo della
>>>

Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk

di Valerio Pellegrini

# Anime, Corpo, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Futuro, Internet, Manga, Media, Netflix, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, William Gibson

Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli
>>>

Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola

di Gennaro Fucile

# Andrew Legge, Cinema, Fantascienza, Festival, Figure dell’immaginario, Serie, Trieste Science+Fiction Festival, Viaggi nel tempo

In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e
>>>

Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi

di Redazione

# Antropocene, Cinema, Distopia, Ecologia, Fantascienza, Fantastico, Festival, Figure dell’immaginario, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che
>>>

Comporre l’arte a venire
con la materia del corpo

di Valerio Pellegrini

# Arte, Cinema, Corpo, David Cronenberg, Evoluzione, Fantascienza, Futuro, Horror, Sessualità, Speculative fiction

Solo nella fantascienza di David Cronenberg le interiora possono diventare bellezza interiore e la ricerca estetica generare
>>>

Clima ed estinzione umana:
una questione scottante…

di Luca Giudici

# Antropocene, Apocalisse, Cambiamento climatico, Climate fiction, Ecologia, Fantascienza, Fine del mondo, Futuro, Kim Stanley Robinson, Letteratura nordamericana, Theory Fiction

Romanzo, saggio, cronaca visionaria, Il ministero per il futuro (Fanucci) di Kim Stanley Robinson cerca alternative al
>>>

A zonzo nell’abisso a caccia
di nuovi villain e citazioni

di Valerio Pellegrini

# Adolescenza, Anni Ottanta, Cinema, Fantascienza, Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Netflix, Serie, Stephen King, Stranger Things, Televisione

La cultura nerd messa in scena ed esaltata in Stranger Things offre un interessante punto di vista
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok