• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Scienza

  • Filosofia della scienza»
  • Scienza»
  • Thomas S. Kuhn»

Le rivoluzioni di Kuhn
e i molti mondi della scienza

di Roberto Paura

# Filosofia della scienza, Scienza, Thomas S. Kuhn

L’incommensurabilità della scienza (Raffaello Cortina) raccoglie gli ultimi scritti del filosofo della scienza Thomas S. Kuhn, incluso il libro incompiuto che chiarisce il pensiero dell’autore de La struttura delle rivoluzioni scientifiche.

È la scatola di Schrödinger,
ma la chiamiamo cervello

di Valerio Pellegrini

# Fantascienza, Futuro, Mente, Neuroscienza, Postverità, Privacy, Reale, Scienza, Serie, Social media, Tecnologia, Televisione, Virtuale

Tra saggistica (Nita Farahany: Difendere il nostro cervello pubblicato da Boringhieri) e serie (Dark Matter su Apple+), la vita può essere meravigliosamente quantistica quando la fisica incontra fantascienza e psicologia.

La scienza di von Neumann,
o di come capiremo il mondo

di Roberto Paura

# Benjamín Labatut, Biografie, Fisica, Intelligenza artificiale, John von Neumann, Meccanica quantistica, Roberto Calasso, Scienza

Von Neumann visto da Benjamin Labatut in Maniac e in L’uomo venuto dal futuro di Ananyo Bhattacharya. Pubblicati da Adelphi che ristampa Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Labatut.

Tre corpi, tre versioni
e un problema in gioco

di Valerio Pellegrini

# Alieni, Cina, Fantascienza, Filosofia, Futuro, Liu Cixin, Netflix, Scienza, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale

Il problema dei tre corpi di Liu Cixin è un mix riuscito di sense of wonder, scienza e filosofia. La serie Netflix risulta convincente concentrandosi sull’empatia e sulle teorie del gioco.

Sulla narrazione dei limiti:
dalla realtà ai suoi modelli

di Filippo Scafi

# Alan Turing, Benjamín Labatut, Cinema, Filosofia, Fisica, Matematica, Realtà, Robert Oppenheimer, Scienza, Storia, Umanesimo

Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà stessa quale operato dalla scienza contemporanea e di ripensare gli strumenti culturali che adoperiamo.

La potenza del numero
da Pitagora a von Neumann

di Roberto Paura

# Alan Turing, Benjamín Labatut, Fisica, Giorgio de Santillana, John von Neumann, Matematica, Scienza, Simone Weil

Confronto a distanza tra Giorgio de Santillana (Le origini del pensiero scientifico) e Benjamín Labatut (Maniac), entrambi Adelphi, sulla deriva da cui sono emersi macchinismo e controllo tecnologico del mondo.

Il distruttore di mondi:
Oppenheimer secondo Nolan

di Roberto Paura

# Bomba atomica, Christopher Nolan, Cinema, Drammatico, Fisica, Robert Oppenheimer, Scienza, Storia

Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi si rese conto che il genio uscito dalla bottiglia non poteva più essere domato.

Tra un gameplay e un saggio,
l’universo è più decifrabile

di Valerio Pellegrini

# Carlo Rovelli, Divulgazione scientifica, Fantascienza, Filosofia, Meccanica quantistica, Nucleare, Realtà, Scienza, Sean Carroll, Stephen Hawking, Tempo, Videogame

La divulgazione scientifica contemporanea ridimensiona la centralità dell’umano di fronte alla scala cosmica. Anche l’immaginario può avere un ruolo in questo salutare processo. Ce lo insegna The Legend of Zelda.

Misteri della coscienza
e drammi della scienza

di Roberto Paura

# Coscienza, Letteratura nordamericana, Mente, Neuroscienza, Scienza

Otto giovani e promettenti borsisti e un mistero: che cos’è la coscienza? È il punto di partenza del romanzo d’esordio del neuroscienziato Erik Hoel, Le rivelazioni pubblicato da Carbonio Editore.

Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?

di Valerio Pellegrini

# Alan Turing, Cinema, Corpo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Media, Robot, Scienza, Serie

Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono affascinanti visioni e stimolanti paradossi per aiutarci a capire come pensano le macchine.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok