Il primo a citare l’America nell'area mediterranea fu un frate milanese agli inizi del 1300. Paolo Chiesa
>>>
Marckalada: tra filologia
L’invincibile impero assiro,
superpotenza dell’antichità
Guerra, propaganda militare e manipolazione della storia sono alla base dell’espansione di uno dei più antichi imperi
>>>
Fare storia della rivoluzione
in tempi di cancel culture
La cancel culture può rappresentare un’opportunità per rileggere vicende ignorate dalla storiografia, come le relazioni tra rivoluzione
>>>
Anni Cinquanta,
il decennio aureo di Totò
Ripercorrere un secolo di cinema italiano con dieci attori/registi. È l’obiettivo della collana Cinema del ‘900 di
>>>
Sognando Napoleone:
l’eterno ritorno del mito
Il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) è l’occasione per riflettere intorno al suo mito, che
>>>
Sylvester Stallone, eroe
e proletario d’altri tempi
Il grande Sly (Milieu) di Diego Gabutti celebra Sylvester Stallone: il sindacalista, il pugile, il mercenario, l’evaso,
>>>
Trame, delitti e ferite
sul corpo della democrazia
Dallo zenit della strategia della tensione all’attuale torbida e fragile democrazia. Luca Innocenti in La democrazia del
>>>
La musica, il suo contesto
e le parole per scriverne
Una serie di ritratti in perfetto equilibrio fra dissertazione letteraria e analisi musicologica, un manuale su come
>>>
Curare la memoria storica
evita il virus dell’oblio
"Andrà tutto bene" sul cancello d’ingresso ad Auschwitz, o riscrivere la Shoah con il Covid. Tocca agli
>>>
La guerra, la grande storia
e le storie di una bambina
All’orizzonte di Lois Lowry (21lettere) è una raccolta di storie in versi nata dalle vicende personali dell’autrice,
>>>