• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Divulgazione

  • Dante»
  • Divina Commedia»
  • Divulgazione»
  • Letteratura italiana»
  • Poesia»

Un viaggio all’Inferno…
val sempre la pena farlo

di Roberto Pacifico

# Dante, Divina Commedia, Divulgazione, Letteratura italiana, Poesia

Claudio Giunta “narra” i canti dell’Inferno (Feltrinelli) di Dante Alighieri, attraverso un commento non tradizionale rivolto a un pubblico più ampio e non quello esclusivo degli studiosi e degli specialisti.

Marckalada: tra filologia
e indagine poliziesca

di Luca Giudici

# Divulgazione, Filologia, Immaginario, Marckalada, Medioevo, Scoperte geografiche, Storia

Il primo a citare l’America nell’area mediterranea fu un frate milanese agli inizi del 1300. Paolo Chiesa ne ripercorre la scoperta in Marckalada, quando l’America aveva un altro nome (Laterza).

Due pittori illuminati…
dalla passione per la luce

di Matilde Puleo

# Arte, Caravaggio, Divulgazione, Vermeer

Due artisti e la lotta ancestrale tra ciò che è chiaro e sicuro e ciò che è oscuro e maledetto. Li racconta Claudio Strinati in Caravaggio e Vermeer (Einaudi).

Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena

di Roberto Pacifico

# Cinema, Dante, Divina Commedia, Divulgazione, Poesia, Teatro, Televisione

La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze più significative Alberto Casadei e Paolo Gervasi in La voce di Dante (Luca Sossella).

Asimov: l’uomo centenario
e il divulgatore senza tempo

di Roberto Paura

# Divulgazione, Fantascienza, Isaac Asimov, Scienza

Prima ancora di voler diventare scrittore di fantascienza, Isaac Asimov voleva essere uno scienziato. Non ci riuscì e divenne un divulgatore scientifico, il migliore del mondo. Oggi avrebbe festeggiato cent’anni.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok