• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Immaginario

  • Consumi»
  • Immaginario»
  • Media»
  • Nostalgia»
  • Serialità»

Una nostalgia di massa
Segni diffusi e riflessioni

di Francesco Persiani

# Consumi, Immaginario, Media, Nostalgia, Serialità

Virale, inarrestabile o quasi, la nostalgia è sempre più centrale nel nostro immaginario, come testimoniano un po’ tutte le merci culturali contemporanee. Efficace l’analisi di Lucrezia Ercoli nel saggio Yesterday.

Marckalada: tra filologia
e indagine poliziesca

di Luca Giudici

# Divulgazione, Filologia, Immaginario, Marckalada, Medioevo, Scoperte geografiche, Storia

Il primo a citare l’America nell’area mediterranea fu un frate milanese agli inizi del 1300. Paolo Chiesa ne ripercorre la scoperta in Marckalada, quando l’America aveva un altro nome (Laterza).

Metafore surreali
e menzogne storiche

di Linda De Feo

# Biografie, Emmanuel Carrère, Fantascienza, Immaginario, Letteratura, Philip K. Dick

Speciale Dick. La biografia romanzata scritta da Emmanuel Carrère, Io sono vivo, voi siete morti (Adelphi), nasce in parte come riflesso degli eventi che hanno orientato il percorso creativo dickiano.

Congetture mitologiche
e proiezioni archetipiche

di Linda De Feo

# Cinema, Immaginario, Jérôme Boivin, Letteratura nordamericana, Philip K. Dick

Speciale Dick. Scrutare l’universo dello scrittore statunitense dal punto di vista del personaggio/ousider di Confessioni di un artista di merda e della trasposizione cinematografica di Jérôme Boivin: Confessions d’un Barjo (1992).

Indagine sul mafia movie:
genere e rapporti immaginari

di Antonio Iannotta

# Cinema, Immaginario, Mafia, Sicilia

In La mafia immaginaria (Donzelli), Emiliano Morreale colma un vuoto negli studi italiani, con un saggio su un genere come i film di mafia a sé stante e di successo.

Ognuno è una Luna
(e pretende il suo trip)

di Valerio Pellegrini

# Astronautica, Fantascienza, Immaginario, Letteratura, Luna, Postverità, Spazio

Sono occorsi secoli per comprendere che le immagini e l’immaginario sulla Luna influenzano più della stessa ricerca scientifica. La raccolta Viaggi sulla Luna (Racconti edizioni) curata da Fabrizio Farina mostra perché.

Mito e arte: Springsteen,
Dylan & Scorsese

di Luca Giudici

# Bob Dylan, Bruce Springsteen, Cinema, Documentario, Immaginario, Martin Scorsese, Musica, Netflix, Rock

L’album di Springsteen, Western Stars, il docufilm di Scorsese sul tour del 1975 di Dylan, Rolling Thunder Revue, le relazioni e le influenze reciproche: un ritratto del rock.

La psicosi di massa
che ha avvelenato l’Italia

di Giovanni De Matteo

# Cronaca nera, Immaginario, Inchiesta, Psicosi

Un sensazionale caso giudiziario di fine anni Novanta: genitori, familiari e conoscenti di sedici bambini accusati di essere pedofili satanisti. L’inchiesta di Pablo Trincia, Veleno (Einaudi, dal podcast di la Repubblica).


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok