• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Consumi

  • Cinema»
  • Consumi»
  • Costume»
  • Giovani»
  • Musica»
  • Musicarelli»

Quell’aria di cambiamento
che raffreddò i tubettini

di Gennaro Fucile

# Cinema, Consumi, Costume, Giovani, Musica, Musicarelli

Genere minore capace di rappresentare le contraddizioni dell’Italia del boom. Questo fu il musicarello che Marta Cagnola e Simone Fattori analizzano in Musicarelli. L’Italia degli anni ’60 nei film musicali (VoloLibero).

Semplici scatole di prodotti?
No, scrigni della memoria

di Roberto Pacifico

# Branding, Consumi, Design, Grafica, Made in Italy, Marca, Marketing, Packaging, Pubblicità

Marchi, prodotti, pack: sessanta aziende, il meglio del made in Italy, hanno aperto i propri archivi per realizzare Senza scadenza (Ultra Edizioni) di Camilla Sernagiotto, racconto e storia dei consumi.

Una nostalgia di massa
Segni diffusi e riflessioni

di Francesco Persiani

# Consumi, Immaginario, Media, Nostalgia, Serialità

Virale, inarrestabile o quasi, la nostalgia è sempre più centrale nel nostro immaginario, come testimoniano un po’ tutte le merci culturali contemporanee. Efficace l’analisi di Lucrezia Ercoli nel saggio Yesterday.

Misteri e intrattenimenti
sotto il lenzuolo bianco
 

di Gennaro Fucile

# Cinema, Consumi, Fantasmi, Fantastico, Figure dell’immaginario, Haunting, Horror, Media, Paranormale, Spettri, Spiritismo

I fantasmi? Presenti più che mai, tra paranormale, truffe, paure e speranze in un’altra vita; tra connessioni insospettabili con i concetti di giustizia e uguaglianza, consumi di massa, autorialità e multimedialità.

Ricercando il tempo perduto,
anzi espropriato

di Stefano Oricchio

# Capitale, Consumi, Lavoro, Social network, Tempo

Pubblicato da D Editore, Cronofagia di Davide Mazzocco disegna l’immagine di una vita che non ha tempo se non per il lavoro e per il consumo sempre più spesso intrecciati.

Una foresta tutta di clic:
la mission di Ecosia

di Stefano Oricchio

# Consumi, Ecologia, Green economy, Sostenibilità

Fare una ricerca online e contemporaneamente piantare un albero: contribuire alla salvaguardia dell’ambiente non è mai stato così semplice. Con quali conseguenze? Il caso di Ecosia, il primo eco-motore di ricerca.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok