• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Biografie

  • Anni Sessanta»
  • Biografie»
  • Bob Dylan»
  • Folk»
  • Mito»
  • Musica»
  • Rock»

Mr. Robert Zimmerman
e i suoi inafferabili doppi

di Luca Giudici

# Anni Sessanta, Biografie, Bob Dylan, Folk, Mito, Musica, Rock

Menestrello, Nobel per la letteratura, rock star, traditore del folk… chi è Bob Dylan? Si riparte da A Complete Unknown di James Mangold e dal libro da cui è tratto.

Ritratto di “Marcellino”,
un divo dal volto familiare

di Roberto Pacifico

# Biografie, Cinema, Commedia all’italiana, Divismo, Marcello Mastroianni

Giulia Francesca Muggeo in Marcello Mastroianni (Carocci) disegna un ritratto del grande attore nel centenario della nascita, restituendone la personalità complessa liberandosi dai cliché iniziando dall’immagine di Latin Lover.

Essere Isaac Asimov:
l’uomo oltre il mito

di Roberto Paura

# Biografie, Divulgazione scientifica, Fantascienza, Isaac Asimov

Con Io, Asimov, l’autobiografia di Isaac Asimov edita dal Saggiatore, scopriamo i segreti della personalità di uno degli scrittori più celebri e prolifici del mondo, in grado di ispirare generazioni.

La scienza di von Neumann,
o di come capiremo il mondo

di Roberto Paura

# Benjamín Labatut, Biografie, Fisica, Intelligenza artificiale, John von Neumann, Meccanica quantistica, Roberto Calasso, Scienza

Von Neumann visto da Benjamin Labatut in Maniac e in L’uomo venuto dal futuro di Ananyo Bhattacharya. Pubblicati da Adelphi che ristampa Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Labatut.

Tenero è l’abisso…
Houellebecq legge Lovecraft

di Filippo Scafi

# Biografie, Filosofia, Howard Philip Lovecraft, Letteratura francese, Michel Houellebecq, Weird

Da Wudz Edizioni una nuova traduzione di H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita di Michel Houellebecq, indagine sul desiderio di rompere legami con il mondo del Solitario di Providence.

Joseph Conrad, l’inquietudine
vissuta fra terra e mare

di Luca Giudici

# Biografie, Joseph Conrad, Letteratura inglese

In Conrad. Una vita senza confini (Laterza), Giuseppe Mendicino racconta il grande scrittore scomparso cento anni fa in un saggio che intreccia le vicende biografiche e la storia delle sue opere.

L’arte di Fabrizio De André,
ponte tra poesia e canzone

di Roberto Pacifico

# Biografie, Cantautori, Canzone, Fabrizio de André, Musica italiana, Poesia

Claudio Sassi e Walter Pistarini hanno raccolto quarant’anni di interviste e lunghe conversazioni per raccontare l’artista genovese in Fabrizio De André. Ho paura di fare il poeta (Rizzoli Lizard).

Sconfinando dalla memoria,
valicando l’immaginario

di Luca Giudici

# Ambiente, Biografie, Filosofia, Geografia, Memoria

Tra cartografia dell’Io e del territorio, Elisa Veronesi realizza in Atlante Appennino. Un’ecobiografia (Piano B) un’opera ibrida tra finzione e saggio. Un cammino tra monti e valli diretto oltre l’antropocentrismo.

La voce della Sibilla:
storia di un ambiguo canto

di Alessandra Bartucca

# Biografie, Filippo Tuena, Letteratura nordamericana, Poesia

La voce della Sibilla (Il Saggiatore) di Filippo Tuena è un saggio più che anomalo, tra biografia e finzione, ricco di stralci poetici, dedicato all’incontro tra Ezra Pound e T.S. Eliot.

Veleggiando tra i ricordi
per un ultimo attracco

di Gennaro Fucile

# Bergamo Film Meeting, Biografie, Cinema, Documentario, Festival, Lucia Kašová

I viaggi del marinaio Paul Johnson: una storia dal Mar dei Caraibi resoconto di un’intera vita sul mare. È il documentario The Sailor di Lucia Kašová presentato al BFM.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok