Quinta parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni inedite.
Fantascienza, il XXI secolo (4):
un genere per i nostri tempi
Quarta parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni inedite.
Fantascienza, il XXI secolo (3):
cyberpunk reloaded
Terza parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni inedite.
Fantascienza, il XXI secolo (2):
sulle spalle dei giganti
Seconda parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni inedite.
Fantascienza, il XXI secolo (1):
un’introduzione al genere
Prima parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni inedite.
Tenero è l’abisso…
Houellebecq legge Lovecraft
Da Wudz Edizioni una nuova traduzione di H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita di Michel Houellebecq, indagine sul desiderio di rompere legami con il mondo del Solitario di Providence.
Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano
Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.
Schegge di paranoia
conficcate nella carne
Tutto l’essenziale di Thomas Ligotti nei due racconti compresi nella raccolta Il nesso spettrale, pubblicata da il Saggiatore: solipsismi paranoici, situazioni bizzarre ed episodi macabri, senso diffuso di inutilità cosmica, orrore.
Harlan Ellison: il visionario
sull’orlo dell’eternità
Si intitola Visioni (l’editore è Mondadori) la più completa rassegna dei racconti di Harlan Ellison. Include storie apparse in Italia dalla fine degli anni Cinquanta su riviste e in antologie.
L’horror in un buco scavato
tra Buñuel, Ballard e Dante
L’esordio al lungometraggio dello spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia con Il buco distribuito da Netflix, ci ricorda quanto è bello abitare in un condominium ballardiano o discendere negli inferi danteschi.