David Le Breton ripercorre in A ruota libera (Raffaello Cortina) la storia di un mezzo di trasporto
>>>
Nuovi spazi in bicicletta
Baudrillard, o un pensiero
ai confini dell’iperrealtà
L’amico di un tempo, Serge Latouche azzarda una biografia intellettuale in Quel che resta di Baudrillard. Un’eredità
>>>
Di scenari desolanti
e saperi emancipatori
Anche in Italia si apre il dibattito sull’approccio dell’emancipatory social science. Studiosi e studiose di scienze sociali
>>>
La difficile arte di fare
una sociologia dell’arte
Sociologia delle arti (Carocci) di Anna Lisa Tota e Antonietta De Feo è un ottimo manuale che
>>>
Sono tempi interessanti,
ma con quanti disagi!
Sfruttamento ed esclusione da un lato, frustrazione e delusione dall’altro. Sono le due facce del generale disagio
>>>
Migrando con lo smartphone
per non smarrire l’identità
La velocità e l’intensità dei flussi comunicativi hanno dato vita a uno spazio mediatico a fianco di
>>>
Se non ci resta che piangere,
è meglio prenderla a ridere
David Le Breton esplora le forme dell’umorismo e la sua centralità nelle relazioni umane nello studio Ridere
>>>
Un mito californiano:
l’economia delle startup
Le forme dell’innovazione nell’ideologia californiana (Egea) ricostruisce il mondo delle startup attraverso retoriche, biografie, strumenti di valutazione
>>>
L’altra Roma, che mai fu
e che continua a non essere
Nel recente libro pubblicato da Minimum fax, Valerio Mattioli parla di Roma attraverso il suo underground e
>>>
Relazioni privilegiate:
corpo, bellezza & paganesimo
Della bellezza dei corpi (D Editore) di Riccardo Campa scava nel passato per spiegare il presente, reinterpretando
>>>