Quale orizzonte per la Chiesa cattolica oggi? Per capirlo occorre studiarne i suoi meccanismi di adattabilità e
>>>
Per una lettura mediologica
Un salto dietro l’altro
nell’immaginazione umana
Ne Il salto. Segni, figure, parole: viaggio all'origine dell'immaginazione (Feltrinelli), Silvia Ferrara ripercorre ogni genere di salto
>>>
Baudrillard, o un pensiero
ai confini dell’iperrealtà
L’amico di un tempo, Serge Latouche azzarda una biografia intellettuale in Quel che resta di Baudrillard. Un’eredità
>>>
Scritta continua,
lungo tutto il mese di Maggio
Il Sessantotto francese in quarantacinque affiche e una manciata di slogan scritti a vernice direttamente sui muri
>>>
Il suono del silenzio:
motivi e variazioni
Parlare del silenzio è l’impresa paradossale che David Le Breton ha affrontato nel saggio Sul Silenzio pubblicato
>>>
Colazione per campioni
della creatività: Buondì
La saga degli spot Buondì conclusasi lo scorso marzo è un invito a riflettere sulle possibilità di
>>>
Differenza, raccontarla
nell’era digitale
Segnali di una cultura mediatica al passo con i tempi, in grado di dare vita ad autentiche
>>>