Davide Sisto esplora in I confini dell’umano (il Mulino) il modo in cui la tecnologia sta cambiando
>>>
Arduo definire l’umano oggi
Immaginario e apocalisse,
il catalogo è questo
Pandemie, mostri, cataclismi, il pianeta fuori controllo e altri scenari distopici: in Antropocene Horror (Odoya), Fabio Malagnini
>>>
“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia
Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo),
>>>
All Black: paesaggi alieni
nel tardo Antropocene
Il fotografo Francesco Allegretti porta in mostra a Milano i paesaggi alieni della Nuova Zelanda con la
>>>
Mediterraneo e verde:
il Solarpunk di Clelia Farris
La materia scottante del riscaldamento globale maneggiata con la leggerezza della sospensione ironica nel romanzo I Vegumani
>>>
Sognando nella California
un pianeta diverso da oggi
Ripubblicato da Urania La costa dei barbari, esordio letterario di Kim Stanley Robinson e primo romanzo della
>>>
Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi
Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che
>>>
Clima ed estinzione umana:
una questione scottante…
Romanzo, saggio, cronaca visionaria, Il ministero per il futuro (Fanucci) di Kim Stanley Robinson cerca alternative al
>>>
Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech
La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a
>>>
Fantascienza e Antropocene:
lettura della fine del mondo
Può ancora la fantascienza narrare il futuro restituendoci uno sguardo rinnovato sul presente? Evoluzione del genere, tra
>>>