La materia scottante del riscaldamento globale maneggiata con la leggerezza della sospensione ironica nel romanzo I Vegumani
>>>
Mediterraneo e verde:
Sognando nella California
un pianeta diverso da oggi
Ripubblicato da Urania La costa dei barbari, esordio letterario di Kim Stanley Robinson e primo romanzo della
>>>
Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi
Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che
>>>
Clima ed estinzione umana:
una questione scottante…
Romanzo, saggio, cronaca visionaria, Il ministero per il futuro (Fanucci) di Kim Stanley Robinson cerca alternative al
>>>
Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech
La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a
>>>
Fantascienza e Antropocene:
lettura della fine del mondo
Può ancora la fantascienza narrare il futuro restituendoci uno sguardo rinnovato sul presente? Evoluzione del genere, tra
>>>
Nuovi spazi in bicicletta
per il ciclista nuovo
David Le Breton ripercorre in A ruota libera (Raffaello Cortina) la storia di un mezzo di trasporto
>>>
Pensare l’Antropocene
per evitare la catastrofe
Come mostra il documentario Antropocene (CG Entertainment), il problema non è sapere come stiamo distruggendo il mondo,
>>>
Collassare o accelerare?
La posta in gioco è il futuro
Cosa accomuna la collassosofia dei filosofi ecologisti e survivalisti esposta nel libro Un’altra fine del mondo è
>>>
Ci estinguiamo dunque siamo,
e non vale solo per i Mammut
Antropocene, ecologia, estinzione della specie, ricerca ed esplorazione scientifica, responsabilità nei confronti dell’intero pianeta. Sono i temi
>>>