• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Politica

  • Affettività»
  • Arte»
  • Capitalismo»
  • Performance»
  • Politica»
  • Precarietà»

Promessa infranta
Il paradosso dell’ottimismo

di Beatrice Pivetta

# Affettività, Arte, Capitalismo, Performance, Politica, Precarietà

Ottimismo crudele (Timeo) di Lauren Berlant svela nella precarietà dell’oggi un’illusione di futuro che non si fa mai presente, dove le aspirazioni si fondano sulle medesime condizioni che le rendono inaccessibili.

La nascita di una nazione
tra lacrime, fango e sangue

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Figure dell’immaginario, Frontiera, Letteratura nordamericana, Netflix, Politica, Postverità, Serie, Sovranismo, Televisione, Western

Tagliente e perturbante la miniserie televisiva western American Primeval scritta da Mark L. Smith e diretta da Peter Berg. Una frontiera americana mai vista prima tra incubi teocratici e follie sovraniste.

Il sipario non è calato
sul teatro di Bertolt Brecht

di Lavinia Sarcinelli

# Bertolt Brecht, Charles Baudelaire, George Simmel, Letteratura tedesca, Politica, Sperimentazione, Teatro, Walter Benjamin

Per una rifunzionalizzazione del teatro oggi: la sperimentazione del teatro epico di Bertolt Brecht come applicazione delle teorie di Walter Benjamin, anche alla luce di alcune recenti messe in scena.

Indagine su narrazioni… non
al di sopra di ogni sospetto

di Luca Giudici

# Crimine, Media, Noir, Politica, Società, Violenza

Antonio Paolacci e Paola Ronco si interrogano in Tu Uccidi. Come ci raccontiamo il crimine (effequ) sulle modalità d’interpretazione dell’omicidio, del suo racconto che assottiglia i confini tra realtà e finzione.

“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia

di Luca Giudici

# Ambiente, Antropocene, Capitalismo, Fantascienza, Filosofia, Politica, Tommaso Moro, Utopia

Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo), arricchita con quattro scritti di Ursula Le Guin e prefazione di China Miéville.

Esplorando in profondità
l’anima a stelle e strisce

di Antonio Iannotta

# Informazione, Media, Politica, Populismo, Razzismo, Serie, Trump, USA

Poteri dello Stato, teorie complottiste, fallimenti politici, movimenti populisti, nuove credenze, l’inestirpabile razzismo: lo stato dell’Unione in Anatomia degli Stati Uniti di Alessandro Carrera (Luca Sossella Editore).

Contro la città-merce,
la resistenza dalle favelas

di Simona Miceli

# Brasile, Favelas, Maschilismo, Politica, Polizia, Razzismo, Sociale, Upp

Tamu pubblica Laboratorio favela di Marielle Franco, la cui attività politica e analisi teorica smaschera il discorso ideologico dello Stato di Rio de Janeiro e le sue azioni repressive nelle favelas.

Visioni italiane del futuro
alla luce del solarpunk

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Ecologia, Fantascienza, Futuro, Letteratura italiana, Politica, Solarpunk

Solarpunk o di una fantascienza utopistica su ambiente e politica: Assalto al sole, a cura di Franco Ricciardiello (Delos Digital), la prima antologia del genere scritta da soli autori italiani.

Generosità in pillole
per stordire il capitalismo

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Ecologia, Elvia Wilk., Fantascienza, Politica, Timothy Morton

Il romanzo Oval di Elvia Wilk (Zona 42), offre un bouquet interdisciplinare (biologia, pianificazione urbana, speculazioni immobiliari, arte, amore, droghe) a evidenziare la complessità dei grandi sistemi ecologici ed economici.

La guerra magica
per il dominio della verità

di Alessandro Mazzi

# Antropologia, Erica Lagalisse, Esoterismo, Filosofia, Magia, Occultismo, Politica

Quali sono le radici magiche del movimento anarchico? In che modo la teosofia e la massoneria hanno influenzato la politica del XIX secolo? Erica Lagalisse in Anarcoccultismo (D Editore).

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok