• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Informazione

  • Byung-Chul Han»
  • Capitalismo»
  • Distopia»
  • Filosofia»
  • Futuro»
  • Identità»
  • Informazione»
  • Intelligenza artificiale»
  • Internet»
  • Media»
  • Postverità»
  • Social network»
  • Tempo»

La Democrazia è morta,
fate largo alla Infocrazia

di Valerio Pellegrini

# Byung-Chul Han, Capitalismo, Distopia, Filosofia, Futuro, Identità, Informazione, Intelligenza artificiale, Internet, Media, Postverità, Social network, Tempo

Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre nel saggio Infocrazia (Einaudi) la sua visione della dimensione in cui siamo cascati.

Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso

di Valerio Pellegrini

# Byung-Chul Han, Capitalismo, Corpo, Cultura, Filosofia, Identità, Informazione, Internet, Media, Memoria, Oggetti, Social network, Tempo

Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come strategie per restare umani e non rimanere soli a specchiarci sui nostri smartphone.

Esplorando in profondità
l’anima a stelle e strisce

di Antonio Iannotta

# Informazione, Media, Politica, Populismo, Razzismo, Serie, Trump, USA

Poteri dello Stato, teorie complottiste, fallimenti politici, movimenti populisti, nuove credenze, l’inestirpabile razzismo: lo stato dell’Unione in Anatomia degli Stati Uniti di Alessandro Carrera (Luca Sossella Editore).

Snowden e il codice nerd
che poteva salvare il mondo

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cyberpunk, Cybersecurity, Distopia, Edward Snowden, Hacker, Informazione, Privacy, Social media, Social network

L’autobiografia di Edward Snowden, Errore di sistema (Longanesi) è un potente dossier che punta il dito contro il pericoloso abbraccio tra governi e aziende per il controllo della rete globale.

Il cyber-miraggio
di un sistema perfetto

di Giovanni De Matteo

# Distopia, Fantascienza, Informazione, Letteratura nordamericana

Primo di una trilogia, Infomocracy (Frassinelli) di Malka Older ci porta alla scoperta di un futuro in cui il monopolio dell’Informazione garantisce la pax democratica. Un mondo perfetto? Solo in apparenza.

Dittatura dei big data:
come sopravvivere

di Giovanni De Matteo

# Big data, Democrazia, Informazione, Intelligenza artificiale, Social network, Sociologia

Dall’antologia Datacrazia a cura di Daniele Gambetta (D Editore) risuona un chiaro segnale d’allarme nei confronti dei big data, del loro potere attuale e degli inquietanti scenari futuri che prospettano.

L’impronta dei media
sulla scena del crimine

di Giacomo Buoncompagni

# Informazione, Media, Social network

Nuove paure e nuovi media. Logiche e culture che si intrecciano con quelle delle crime series.

Connessioni: Capitale
e social networking

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Informazione, Rete, Social network, Utopia

Controllo e partecipazione sul Web: le affinità tra il saggio di Massimo Di Felice, Net-attivismo (Edizioni Estemporanee) e il romanzo distopico Il cerchio di Dave Eggers (Mondadori).

La fiera virtuale
della vacuità

di Adolfo Fattori

# Informazione, Media, Social network

Le irresistibili ascese di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, il nesso tra la Rete la politica, la deriva della democrazia, in un saggio di Rinaldo Mattera: Grillodrome (Mimesis).


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok