Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre
>>>
La Democrazia è morta,
Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso
Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>
Esplorando in profondità
l’anima a stelle e strisce
Poteri dello Stato, teorie complottiste, fallimenti politici, movimenti populisti, nuove credenze, l’inestirpabile razzismo: lo stato dell'Unione in
>>>
Snowden e il codice nerd
che poteva salvare il mondo
L’autobiografia di Edward Snowden, Errore di sistema (Longanesi) è un potente dossier che punta il dito contro
>>>
Il cyber-miraggio
di un sistema perfetto
Primo di una trilogia, Infomocracy (Frassinelli) di Malka Older ci porta alla scoperta di un futuro in
>>>
Dittatura dei big data:
come sopravvivere
Dall’antologia Datacrazia a cura di Daniele Gambetta (D Editore) risuona un chiaro segnale d’allarme nei confronti dei
>>>
L’impronta dei media
sulla scena del crimine
Nuove paure e nuovi media. Logiche e culture che si intrecciano con quelle delle crime series.
Connessioni: Capitale
e social networking
Controllo e partecipazione sul Web: le affinità tra il saggio di Massimo Di Felice, Net-attivismo (Edizioni Estemporanee)
>>>
La fiera virtuale
della vacuità
Le irresistibili ascese di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, il nesso tra la Rete la politica, la
>>>