• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Arte

  • Affettività»
  • Arte»
  • Capitalismo»
  • Performance»
  • Politica»
  • Precarietà»

Promessa infranta
Il paradosso dell’ottimismo

di Beatrice Pivetta

# Affettività, Arte, Capitalismo, Performance, Politica, Precarietà

Ottimismo crudele (Timeo) di Lauren Berlant svela nella precarietà dell’oggi un’illusione di futuro che non si fa mai presente, dove le aspirazioni si fondano sulle medesime condizioni che le rendono inaccessibili.

Addio, David Lynch
Elegia dei sogni infranti

di Giulia De Girolamo

# Arte, Cinema, David Lynch, Fantastico, Inconscio, Serialità, Serie, Surrealismo

Anche nella fine, Lynch persiste: nelle rovine del tempo, nelle pieghe del silenzio. È la morte di un corpo, ma non di un’idea, che ora vibra sospesa tra buio ed eternità.

Narrando l’indicibile
tra cicloni, foreste e orsi

di Elisa Veronesi

# Antropocene, Arte, Cambiamento climatico, Ecologia, Letteratura

Travalicando i generi letterari, L’orso e la tempesta (Industria&Letteratura) di Claudia Boscolo racconta della tempesta Vaia e degli orsi del Trentino indagandone le radici storico/culturali per comprendere la complessità del presente.

L’angelo della storia
in Kiefer, Wenders e Vasulka

di Matteo  Di Angelantonio

# Angelo della storia, Anselm Kiefer, Arte, Cinema, Filosofia, Videoarte, Walter Benjamin, Wim Wenders, Woody Vasulka

Il concetto di storia di Walter Benjamin ritorna in un gioco d’incastri tra Anselm Kiefer, Wim Wenders e Art of Memory di Woody Vasulka nel tentativo di “ricomporre l’infranto”.

L’opera d’arte nell’epoca
dell’intelligenza artificiale

di Mattia Palla

# Arte, Aura, Intelligenza artificiale, Refik Anadol, Unsupervised, Walter Benjamin

In che modo l’opera d’arte e la nostra percezione di essa mutano con l’avvento dell’intelligenza artificiale? Un’analisi attraverso gli scritti di Walter Benjamin ed il concetto di aura. Il caso Unsupervised.

Quando osservando l’arte
si genera letteratura

di Roberto Pacifico

# Arte, Giorgio Manganelli, Letteratura italiana, Saggistica

Dagli etruschi alla pittura rinascimentale, dalle descrizioni di musei agli artisti contemporanei e alle icone dell’arredo come le sedie Thonet: l’antologia Emigrazioni oniriche (Adelphi) ripropone la scrittura immaginifica di Giorgio Manganelli.

Comporre l’arte a venire
con la materia del corpo

di Valerio Pellegrini

# Arte, Cinema, Corpo, David Cronenberg, Evoluzione, Fantascienza, Futuro, Horror, Sessualità, Speculative fiction

Solo nella fantascienza di David Cronenberg le interiora possono diventare bellezza interiore e la ricerca estetica generare una nuova etica per una nuova carne, come racconta Crimes of the Future.

Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech

di Roberto Paura

# Antropocene, Arte, Futuro, Intelligenza artificiale, Postumano, Scienza

La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a ripensare l’Antropocene attraverso le connessioni con la ricerca scientifica e tecnologica di frontiera.

Due pittori illuminati…
dalla passione per la luce

di Matilde Puleo

# Arte, Caravaggio, Divulgazione, Vermeer

Due artisti e la lotta ancestrale tra ciò che è chiaro e sicuro e ciò che è oscuro e maledetto. Li racconta Claudio Strinati in Caravaggio e Vermeer (Einaudi).

Osservazioni ravvicinate
sulle peripezie dell’occhio

di Matilde Puleo

# Arte, Filosofia, Fruizione, Fumetto, Illustrazione, Narrazioni, Sinsemia

Fumetti e libri illustrati concepiti per creare, criticare o riconsiderare la valenza narrativa posseduta dall’immagine e in fondo a riflettere sul nostro modo di percepire, vedere e comprendere il mondo.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok