• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Televisione

  • Apple TV»
  • Capitalismo»
  • Corpo»
  • Doppelgänger»
  • Fantascienza»
  • Inconscio»
  • Psicologia»
  • Serie»
  • Sogno»
  • Tecnologia»
  • Televisione»

Il capitale umano: l’io diviso
e l’identità moltiplicata

di Valerio Pellegrini

# Apple TV, Capitalismo, Corpo, Doppelgänger, Fantascienza, Inconscio, Psicologia, Serie, Sogno, Tecnologia, Televisione

C’è una separazione profonda fra pubblico e privato vissuta da tutti i lavoratori moderni e la serie Scissione la racconta in tutto lo splendore del suo buffo e surreale technicolor psicoanalitico.

La nascita di una nazione
tra lacrime, fango e sangue

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Figure dell’immaginario, Frontiera, Letteratura nordamericana, Netflix, Politica, Postverità, Serie, Sovranismo, Televisione, Western

Tagliente e perturbante la miniserie televisiva western American Primeval scritta da Mark L. Smith e diretta da Peter Berg. Una frontiera americana mai vista prima tra incubi teocratici e follie sovraniste.

Due compleanni, una sintonia
Quella tra Rai e il pubblico

di Simona Siciliano

# Comunicazione, Icone, Media, Mostre, Radio, Rai, Televisione

Al MAXXI di Roma la mostra 70 anni di Televisione, 100 anni di Radio. Un focus sul ruolo svolto dalla comunicazione nella creazione dell’identità nazionale, nell’evoluzione culturale e nell’immaginario tricolore.

Onda su onda i media mutano
Il caso Rai 2 & Rai Radio 2

di Simona Siciliano

# Corrado, Ema Stokholma, Gemelli di Guidonia, Gianni Buocompagni, Intrattenimento, Media, Radio, Radio 2 Happy Family, Raffaella Carrà, Rai, Renzo Arbore, Televisione

Un secolo di trasmissioni radiofoniche in seguito televisive, cento anni niente affatto privi di sperimentazione fino ad approdare alla radiovisione su Rai 2. Il caso esemplare di Radio 2 Happy Family.

È la scatola di Schrödinger,
ma la chiamiamo cervello

di Valerio Pellegrini

# Fantascienza, Futuro, Mente, Neuroscienza, Postverità, Privacy, Reale, Scienza, Serie, Social media, Tecnologia, Televisione, Virtuale

Tra saggistica (Nita Farahany: Difendere il nostro cervello pubblicato da Boringhieri) e serie (Dark Matter su Apple+), la vita può essere meravigliosamente quantistica quando la fisica incontra fantascienza e psicologia.

Giù nell’universo di Fallout,
spassandosela tra mille guai

di Valerio Pellegrini

# Amazon, Byung-Chul Han, Capitalismo, Erik Davis, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Frontiera, Futuro, Guerra, Nucleare, Robot, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, Western, Westworld

La striscia videoludica Fallout ha sempre flirtato con la storia USA/western. Narrando il prima e il dopo l’apocalisse, la serie omonima targata Amazon rimane altrettanto in bilico tra comicità e dramma.

Tre corpi, tre versioni
e un problema in gioco

di Valerio Pellegrini

# Alieni, Cina, Fantascienza, Filosofia, Futuro, Liu Cixin, Netflix, Scienza, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale

Il problema dei tre corpi di Liu Cixin è un mix riuscito di sense of wonder, scienza e filosofia. La serie Netflix risulta convincente concentrandosi sull’empatia e sulle teorie del gioco.

Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano

di Valerio Pellegrini

# Cinema, David Lynch, Fantastico, Horror, Media, Psicoanalisi, Remedy, Sam Lake, Serie, Surrealismo, Televisione, Twin Peaks, Videogame, Weird

Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.

Se ti avventuri dentro From,
il futuro sarà quel che sarà

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Fantascienza, Fantastico, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Psicoanalisi, Serie, Stephen King, Televisione

Giunta alla seconda stagione, From mantiene intatti i suoi misteri, quelli di un di un paesino che trattiene la gente con forza soprannaturale, mentre i mostri aspettano nel bosco circostante. Perché?

Black Mirror graffia ancora,
stavolta il proprio pubblico

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Horror, Intelligenza artificiale, Media, Netflix, Robot, Serie, Speculative fiction, Televisione, Tempo, Virtuale

Serial killer, lupi mannari e demoni onniscienti? Black Mirror dimostra ancora una volta di saper stare ai confini della realtà facendosi beffe delle categorizzazioni che fatalmente accompagnano le serie di fantascienza.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok