La biografia di Stan Lee realizzata da Abraham Riesman (Rizzoli Lizard) è un racconto sull’industria dell’intrattenimento che
>>>
Una vita firmata Stan Lee,
Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk
Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli
>>>
A zonzo nell’abisso a caccia
di nuovi villain e citazioni
La cultura nerd messa in scena ed esaltata in Stranger Things offre un interessante punto di vista
>>>
La divulgazione della scienza
prima e dopo Piero Angela
La divulgazione della scienza in Italia ha sofferto a lungo dell’insanabile divario tra le due culture, che
>>>
Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena
La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze
>>>
Benvenuti nell’era seriale
delle Streaming Wars
La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile,
>>>
Due o tre cose che so di lui,
Diego Armando Maradona
Ritratto/omaggio al grande campione argentino (o napoletano nato in Argentina, che dir si voglia) scomparso lo scorso
>>>
Super cinici e iconoclasti:
gli anti eroi di The Boys
Tratta dall’irriverente fumetto di Garth Ennis, The Boys, giunta alla seconda stagione, è una serie tv politicamente
>>>
Volto celato, cult svelato:
lo stellare The Mandalorian
Prima serie tv targata Star Wars, The Mandalorian porta sul piccolo schermo la tradizionale miscela di dispositivi
>>>
La storia è una mascherata,
parola di Watchmen
Il sequel targato HBO della graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons celebra il talento ambizioso
>>>