• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Drammatico

  • Cinema»
  • Drammatico»
  • Fantasmi»
  • Far East»
  • Hong Kong»
  • Teatro»
  • Wong Kar-wai»

Un dramma di spettri:
In the mood for love

di Mattia Palla

# Cinema, Drammatico, Fantasmi, Far East, Hong Kong, Teatro, Wong Kar-wai

Il capolavoro di Wong Kar-wai, “In the mood for love”, compie venticinque anni. Per l’occasione è tornato in sala dal 16 al 19 febbraio al cinema nella versione restaurata in 4K.

Di cura e di solitudine:
il cinema di Wong Kar-wai

di Mattia Palla

# Cinema, Drammatico, Far East, Hong Kong, Wong Kar-wai

Regista “jazzistico”, Wong Kar-wai ha saputo imporsi come voce di punta del cinema hongkonghese. La rassegna Una questione di stile, recentemente riproposta a Roma, raccoglie alcune delle sue opere più celebri.

Il distruttore di mondi:
Oppenheimer secondo Nolan

di Roberto Paura

# Bomba atomica, Christopher Nolan, Cinema, Drammatico, Fisica, Robert Oppenheimer, Scienza, Storia

Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi si rese conto che il genio uscito dalla bottiglia non poteva più essere domato.

Rettili immobili al Sud:
I Basilischi wertmülleriani

di Antonio Casto

# Cinema, Drammatico, Lina Wertmüller

A sessant’anni dall’uscita arriva in alta definizione per l’home video (CG Entertainment) il fulminante esordio di Lina Wertmüller, I Basilischi, in una stagione straordinaria per l’arte e la cultura italiana.

Robert Bresson, il denaro
e la redenzione (im)possibile

di Gennaro Fucile

# Bergamo Film Meeting, Cinema, Drammatico, Festival, Robert Bresson

Una sezione speciale, 1983: L’anno del contatto, dedicata all’anno di nascita del Bergamo Film Meeting, giunto alla sua quarantesima edizione. Nel programma, L’Argent di Robert Bresson, il suo ultimo film.

Anni Cinquanta,
il decennio aureo di Totò

di Roberto Pacifico

# Cinema, Comico, Commedia, Drammatico, Storia, Totò

Ripercorrere un secolo di cinema italiano con dieci attori/registi. È l’obiettivo della collana Cinema del ‘900 di Bibliotheka curata da Massimo Moscati, autore anche di uno dei volumi: Totò ’50.

Un vertiginoso carosello
di bizzarrie e citazioni

di Cristian Caira

# Cinema, Commedia, Drammatico, Wes Anderson

Nel suo ultimo lavoro, lo stravagante e vorticoso The French Dispatch, ambientato nell’immaginaria cittadina francese Ennui-sur-Blasé, Wes Anderson rende omaggio all’arte, al cinema, al giornalismo e al suo stesso stile.

Desiderio e vendetta,
il menu di una cena tra divi

di Andrea Sanseverino

# Alessandro Blasetti, Cinema, Drammatico, Home video

Una ricostruzione rinascimentale a Cinecittà e divi di regime per un film di Alessandro Blasetti tratto da un dramma di Sam Benelli: La cena delle beffe che ritorna in dvd.

Totò, il “Totòlarismo”
e gli storici d’oggi

di Roberto Pacifico

# Cinema, Comico, Commedia, Drammatico, Storia, Totò

Dal teatro di rivista al cinema, Totò ha rappresentato decenni di storia italiana attraverso la parodia e i ruoli comico-drammatici. Ne parla Emilio Gentile in Caporali tanti, uomini pochissimi (Laterza).

L’uso dei piaceri del potere:
la ricognizione di Pasolini

di Andrea Sanseverino

# Cinema, Drammatico, Home video, Pier Paolo Pasolini

A quarantacinque anni dall’uscita, torna rimasterizzato in dvd e per la prima volta in blu-ray, Salò o le 120 giornate di Sodoma, rivisitazione pasoliniana di Sade al tempo del fascismo repubblicano.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok