La ristampa del classico Dante e la filosofia (Jaca Book) di Ètienne Gilson suggerisce una serie di
>>>
Relazioni privilegiate:
Leggere Antoine Volodine,
oggi, in Mesopotamia
È letteratura che dall’altrove procede verso l’altrove quella di Antoine Volodine e tale si conferma con la
>>>
Baudrillard, o un pensiero
ai confini dell’iperrealtà
L’amico di un tempo, Serge Latouche azzarda una biografia intellettuale in Quel che resta di Baudrillard. Un’eredità
>>>
L’egemonia della Tecnica
e la speranza della Magia
La Tecnica è “l’unico mondo possibile” o esiste un’alternativa? In Magia e tecnica (pubblicato da Tlon), Federico
>>>
Tutto il potere è spirituale:
gli outsider di Colin Wilson
Uomini in grado di mettere in discussione le convinzioni del loro tempo, visionari ancora attuali: sono gli
>>>
Scrutando gli slittamenti
progressivi dell’umano
Esplorando temi come corpo, natura, uomo e potere, Antonio Caronia ha anticipato le riflessioni e purtroppo anche
>>>
Realtà, tempo e libertà:
i paradossi di Dark e Devs
L'ultima stagione di Dark e la miniserie di Alex Garland Devs mettono in scena alcuni dei principali
>>>
La guerra magica
per il dominio della verità
Quali sono le radici magiche del movimento anarchico? In che modo la teosofia e la massoneria hanno
>>>
È tempo di essere realisti:
la fisica secondo Lee Smolin
Il fisico teorico Lee Smolin lancia un circonstanziato attacco contro l’antirealismo e le attuali derive metafisiche della
>>>
Eterodosso e inattuale:
Ferruccio Masini
Aragno ristampa Lo scriba del caos, di Ferruccio Masini, uscito originariamente nel 1978. Il suo libro più
>>>