• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Critica letteraria

  • Critica letteraria»
  • Letteratura nordamericana»
  • Scrittura»
  • William Burroughs»

Tagliando e cucendo assieme
alcune magnifiche ossessioni

di Gennaro Fucile

# Critica letteraria, Letteratura nordamericana, Scrittura, William Burroughs

Nella raccolta di scritti di William S. Burroughs, La calcolatrice meccanica (Adelphi) passano in rassegna temi e ossessioni del suo universo letterario: la parola/virus, l’esplorazione spaziale, il controllo e altro ancora.

Gadda, dai ricordi di guerra
al furore della satira

di Roberto Pacifico

# Carlo Emilio Gadda, Critica letteraria, Letteratura italiana

Curato da Paola Italia, Gadda (Carocci) propone un gran numero di contributi critici per una rilettura complessiva dell’opera gaddiana, aggiornata alle ultime novità testuali e alle più recenti prospettive interpretative.

Il filologo romanzo
innamorato del Novecento

di Roberto Pacifico

# Carlo Emilio Gadda, Critica letteraria, Dante, Eugenio Montale, Filologia, Gianfranco Contini, Letteratura italiana

Una corsa all’avventura (Carocci) è una scelta di saggi rappresentativi della varietà d’interessi di Gianfranco Contini: da Dante a Manzoni per arrivare all’Otto-Novecento con Pascoli fino a Pasolini e Pizzuto.

Sostiene Piglia: “Un segreto
è una storia che non ha fine”

di Livio Santoro

# Critica letteraria, Juan Carlos Onetti, Letteratura latinoamericana, Ricardo Piglia

Wojtek inaugura una collana di saggistica di argomento letterario, Ostranenie, con Teoria della prosa di Ricardo Piglia. Il testo è la trascrizione delle registrazioni di un seminario su Juan Carlos Onetti.

Un lungo viaggio a tappe
esplorando terre letterarie

di Alessandra Bartucca

# Critica letteraria, Joyce Carol Oates, Letteratura, Poesia

Nuovo cielo, nuova terra di Joyce Carol Oates (il Saggiatore) esplora una parte significativa della letteratura moderna e contemporanea. Un’analisi del complesso equilibrio che è all’origine della visione e dell’atto creativo.

Viaggio nella letteratura, 
da Ulisse ad Augie March

di Roberto Pacifico

# Critica letteraria, Giorgio Manganelli, Letteratura italiana

Scrivere di libri facendo della recensione un genere letterario. È l’impresa nella quale si cimentò con successo Giorgio Manganelli. Testi raccolti e pubblicati da Adelphi con il titolo Concupiscenza libraria.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok