La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile,
>>>
Benvenuti nell’era seriale
Super cinici e iconoclasti:
gli anti eroi di The Boys
Tratta dall’irriverente fumetto di Garth Ennis, The Boys, giunta alla seconda stagione, è una serie tv politicamente
>>>
Rigenerazioni rifrattive
tra profondità e superficie
Un campanile spunta dall’acqua e con lui leggende oscure di doppi, di ombre: è la sostanza che
>>>
Vivere in Un posto al sole
e in un tempo fuor di sesto
Dopo ventitré anni, l'alt a Un posto al sole. Nelle settimane prima dello stop, “per mano del
>>>
Immaginario virale:
le mutazioni del contagio
I testi e le immagini che hanno consolidato la percezione dell’epidemia nella nostra immaginazione: tra armi biologiche
>>>
Una lista da conservare:
i preferiti del 2019
Gustati, apprezzati, amati, il meglio dell’anno: libri, dischi, film e serie. In ordine alfabetico, il meglio di
>>>
Detto in breve…
è un Re dei racconti
Uno dei numerosi articoli di Francesca Fichera su Stephen King, di cui era appassionata studiosa e lettrice,
>>>
Dietro le quinte dei ricordi
di Quentin Tarantino
Solo un pubblico automunito può entrare nel drive-in aperto da Quentin Tarantino e gustarsi C’era una volta
>>>
Produzione di racconti
a mezzo di racconti: The OA
Il mescolamento dei generi della serie The OA (Netflix) si dispiega appieno nella seconda stagione, che suggerisce
>>>
Seduzioni e fidelizzazioni
del meta-medium digitale
Addio ai multimedia? Sembra di sì osservando le recenti mosse sullo scacchiere dell’intrattenimento globale di Netflix e
>>>