• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Serie

  • Alieni»
  • Cina»
  • Fantascienza»
  • Filosofia»
  • Futuro»
  • Liu Cixin»
  • Netflix»
  • Scienza»
  • Serie»
  • Televisione»
  • Videogame»
  • Virtuale»

Tre corpi, tre versioni
e un problema in gioco

di Valerio Pellegrini

# Alieni, Cina, Fantascienza, Filosofia, Futuro, Liu Cixin, Netflix, Scienza, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale

Il problema dei tre corpi di Liu Cixin è un mix riuscito di sense of wonder, scienza e filosofia. La serie Netflix risulta convincente concentrandosi sull’empatia e sulle teorie del gioco.

Laddove le True Detective
diventano antropologhe

di Valerio Pellegrini

# Ambiente, Antropologia, Capitalismo, Cultura, Giallo, Horror, Mito, Noir, Poliziesco, Reale, Serie, Thriller, True Detective

Una filmmaker messicana (con l’aiuto di una carismatica Jodie Foster) riesce a resuscitare True Detective e a trovare una strada originale scommettendo sul taglio etnografico per la quarta stagione: Night Country.

Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano

di Valerio Pellegrini

# Cinema, David Lynch, Fantastico, Horror, Media, Psicoanalisi, Remedy, Sam Lake, Serie, Surrealismo, Televisione, Twin Peaks, Videogame, Weird

Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.

Metti una sera a cena
con delitti, neve rossa e AI

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cyberpunk, Distopia, Futuro, Hacker, Intelligenza artificiale, Privacy, Serie, Tecnologia

In un clima da ultima (antropo)cena, nella serie A Murder at the End of the World, un magnate hi-tech prova a servire il delitto perfetto: l’umanità che si auto elimina.

Figure e paesaggi
dell’immaginario: il 2023

di Redazione

# Cinema, Letteratura, Musica, Saggistica, Serie, Videogame

Questa classifica non è una classifica, per dirla con René Magritte. È ciò che ci è apparso di memorabile nel 2023 tra film serie, letteratura, videogame, saggi, dischi e oggetti.

Quanti motivi per viaggiare
lungo le linee temporali!

di Luca Giudici

# Cinema, Letteratura, Religione, Serie, Viaggi nel tempo, Videogame

Il viaggio nel tempo è un tema dell’immaginario collettivo sempre più seducente e frequentato nei media. Lo esplorano in Questioni di Tempo (Edizioni Estemporanee) alcuni studiosi coordinati da Alessio Ceccherelli.

Se ti avventuri dentro From,
il futuro sarà quel che sarà

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Fantascienza, Fantastico, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Psicoanalisi, Serie, Stephen King, Televisione

Giunta alla seconda stagione, From mantiene intatti i suoi misteri, quelli di un di un paesino che trattiene la gente con forza soprannaturale, mentre i mostri aspettano nel bosco circostante. Perché?

Black Mirror graffia ancora,
stavolta il proprio pubblico

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Horror, Intelligenza artificiale, Media, Netflix, Robot, Serie, Speculative fiction, Televisione, Tempo, Virtuale

Serial killer, lupi mannari e demoni onniscienti? Black Mirror dimostra ancora una volta di saper stare ai confini della realtà facendosi beffe delle categorizzazioni che fatalmente accompagnano le serie di fantascienza.

Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?

di Valerio Pellegrini

# Alan Turing, Cinema, Corpo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Media, Robot, Scienza, Serie

Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono affascinanti visioni e stimolanti paradossi per aiutarci a capire come pensano le macchine.

Una vita firmata Stan Lee,
Il Sorridente ma non troppo

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Fumetto, Giovani, Graphic novel, Illustrazione, Media, Serie, Stan Lee, Televisione

La biografia di Stan Lee realizzata da Abraham Riesman (Rizzoli Lizard) è un racconto sull’industria dell’intrattenimento che ben s’intreccia con la vicenda umana partendo da episodi imperfetti di una vita imperfetta.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok