L’esordio al lungometraggio dello spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia con Il buco distribuito da Netflix, ci ricorda quanto è
>>>
L’horror in un buco scavato
Il sol dell’avvenir
non è mai stato così punk
Nel saggio di Roberto Paura Il cielo sopra il porto (IIF) e nei racconti dell’antologia Solarpunk (Future
>>>
Snowden e il codice nerd
che poteva salvare il mondo
L’autobiografia di Edward Snowden, Errore di sistema (Longanesi) è un potente dossier che punta il dito contro
>>>
Resistenza dalle ceneri
dell’Italia futura
Tra inquietudini molto attuali e disperazione di provincia, Cenere (Zona 42) è una distopia che impone la
>>>
Verrà una nuvola
e avrà le nostre esistenze
D Editore ripropone, nella raffinata veste grafica della sua collana dedicata ai titoli “che hanno dato forma
>>>
Essi vivono, persuadono
e saccheggiano ancora
A trent'anni dall' uscita nelle sale Essi vivono di John Carpenter, mantiene intatte tutta la veemenza politica
>>>
Il cyber-miraggio
di un sistema perfetto
Primo di una trilogia, Infomocracy (Frassinelli) di Malka Older ci porta alla scoperta di un futuro in
>>>
Il corpo e l’immaginazione:
una storia cyborguesca
Tra passato (il Golem e la Praga magica) e futuro (il Cyborg e la Terra nel 2059):
>>>
Ideologia del presente:
il futuro distopico
Dall’inner space ballardiano alle attuali distopie, la sci-fi ha smarrito il senso dell’utopia.
Da una funesta utopia alle speranze congelate
Maggie Gee Il pianeta di ghiaccio Traduzione di Giovanni Giri Barnera Editore, Siena, 2007 pp. 270, €
>>>