Otto giovani e promettenti borsisti e un mistero: che cos’è la coscienza? È il punto di partenza
>>>
Misteri della coscienza
Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?
Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono
>>>
I signori degli anelli
e la rivoluzione della fisica
La nascita e l’evoluzione della gravità quantistica a loop nel racconto di Jim Baggott Quanti di spazio
>>>
Il primato dell’invisibile:
Ratzinger e la modernità
Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger riassume il grande problema del cristianesimo moderno: può la fede conciliarsi
>>>
La divulgazione della scienza
prima e dopo Piero Angela
La divulgazione della scienza in Italia ha sofferto a lungo dell’insanabile divario tra le due culture, che
>>>
Il reale non è razionale
ma piuttosto paradossale
Il saggio L’assurda evidenza di Francesco D’Isa (pubblicato da Tlon) è un originale itinerario nelle questioni filosofiche
>>>
Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech
La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a
>>>
Antenati in discussione,
per un’idea dell’origine
Tra reportage, racconto e indagine scientifica Frank Westerman in Noi, Umani (Iperborea) indaga su quali siano definibili
>>>
Un universo fatto di oggetti:
la rivoluzione dell’OOO
In Ontologia Orientata agli Oggetti (Carbonio editore) Graham Harman, finalmente tradotto in Italia, espone una nuova “teoria
>>>
Finitudine ed escatologia
nell’era del presente esteso
La scomparsa del futuro nella condizione postmoderna è strettamente connessa al nostro rapporto con la morte. Bart
>>>