• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Storia

  • Agricoltura»
  • Agronomia»
  • Cambiamento climatico»
  • Ecologia»
  • Giardino»
  • Paesaggio»
  • Storia»

Orti, giardini, campagne:
un panorama per il futuro

di Elisa Veronesi

# Agricoltura, Agronomia, Cambiamento climatico, Ecologia, Giardino, Paesaggio, Storia

Gli atti di un omonimo convegno indagano in Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano (Olschki) il paesaggio rurale italiano dal sistema villa alle ristrutturazioni dei giardini storici.

I tratti utopici di un’idea:
la “ditta” Olivetti d’Ivrea

di Roberto Pacifico

# Comunicazione, Impresa, Innovazione, Marca, Sociale, Storia, Tecnologia

Olivetti. Storie da una collezione a cura di Sergio Polano e Alessandro Santero (Ronzani) raccoglie oltre 500 immagini che ben riassumono lo spirito innovativo caratterizzante i novant’anni dell’Olivetti.

Napoleone e il cinema,
una relazione complicata

di Roberto Paura

# Abel Gance, Biopic, Cinema, Napoleone, Ridley Scott, Stanley Kubrick, Storia

Napoleon di Ridley Scott è solo l’ultima di oltre mille pellicole sull’uomo di Ajaccio, non l’ultima, probabilmente, a lasciare senza risposta un’inevitabile domanda: perché il cinema non si addice a Napoleone?

Sulla narrazione dei limiti:
dalla realtà ai suoi modelli

di Filippo Scafi

# Alan Turing, Benjamín Labatut, Cinema, Filosofia, Fisica, Matematica, Realtà, Robert Oppenheimer, Scienza, Storia, Umanesimo

Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà stessa quale operato dalla scienza contemporanea e di ripensare gli strumenti culturali che adoperiamo.

Il distruttore di mondi:
Oppenheimer secondo Nolan

di Roberto Paura

# Bomba atomica, Christopher Nolan, Cinema, Drammatico, Fisica, Robert Oppenheimer, Scienza, Storia

Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi si rese conto che il genio uscito dalla bottiglia non poteva più essere domato.

Marckalada: tra filologia
e indagine poliziesca

di Luca Giudici

# Divulgazione, Filologia, Immaginario, Marckalada, Medioevo, Scoperte geografiche, Storia

Il primo a citare l’America nell’area mediterranea fu un frate milanese agli inizi del 1300. Paolo Chiesa ne ripercorre la scoperta in Marckalada, quando l’America aveva un altro nome (Laterza).

L’invincibile impero assiro,
superpotenza dell’antichità

di Ezio Albrile

# Babilonia, Geopolitica, Guerra, Impero Assiro, Mesopotamia, Storia, Tecniche militari

Guerra, propaganda militare e manipolazione della storia sono alla base dell’espansione di uno dei più antichi imperi d’Oriente come documenta lo studio di Vincenzo Mistrini, Gli assiri, pubblicato da LEG.

Fare storia della rivoluzione
in tempi di cancel culture

di Roberto Paura

# Antonino De Francesco, Cancel culture, Haiti, Rivoluzione francese, Stati Uniti, Storia, Storiografia

La cancel culture può rappresentare un’opportunità per rileggere vicende ignorate dalla storiografia, come le relazioni tra rivoluzione americana, francese e haitiana studiate da Antonino De Francesco in Repubbliche atlantiche (Raffaello Cortina).

Anni Cinquanta,
il decennio aureo di Totò

di Roberto Pacifico

# Cinema, Comico, Commedia, Drammatico, Storia, Totò

Ripercorrere un secolo di cinema italiano con dieci attori/registi. È l’obiettivo della collana Cinema del ‘900 di Bibliotheka curata da Massimo Moscati, autore anche di uno dei volumi: Totò ’50.

Sognando Napoleone:
l’eterno ritorno del mito

di Roberto Paura

# Biografie, Figure dell’immaginario, Napoleone, Storia

Il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) è l’occasione per riflettere intorno al suo mito, che è resistito ben oltre la sua eredità politica e interroga ancora la modernità.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok