• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Figure dell’immaginario

  • Biopolitica»
  • Carlo Collodi»
  • Eccezione»
  • Figure dell’immaginario»
  • Netflix. Guillermo del Toro»
  • Norma»
  • Paternalismo»
  • Pinocchio»

Pinocchio reloaded
Vite tra favola e storia

di Cristina Costantini

# Biopolitica, Carlo Collodi, Eccezione, Figure dell’immaginario, Netflix. Guillermo del Toro, Norma, Paternalismo, Pinocchio

Guillermo del Toro rilegge il Pinocchio di Collodi in un lungometraggio d’animazione, passato in sala e alloggiato
>>>

“La vera creazione
richiede sacrificio”

di Roberto Paura

# Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, J.R.R. Tolkien, Letteratura inglese, Serie

Al termine della prima stagione di The Rings of Power, serie Amazon Prime al centro di numerose
>>>

Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola

di Gennaro Fucile

# Andrew Legge, Cinema, Fantascienza, Festival, Figure dell’immaginario, Serie, Trieste Science+Fiction Festival, Viaggi nel tempo

In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e
>>>

Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi

di Redazione

# Antropocene, Cinema, Distopia, Ecologia, Fantascienza, Fantastico, Festival, Figure dell’immaginario, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che
>>>

I tratti di un altro Faust,
quelli tipici dell’anti eroe

di Gennaro Fucile

# Faust, Figure dell’immaginario, Inferno, Letteratura tedesca, Mefistofele, Mito, Nikolaus Lenau, Patto diabolico

Il sapere non conta granché, le grandi domande restano senza risposta. Non resta che allearsi col diavolo.
>>>

A zonzo nell’abisso a caccia
di nuovi villain e citazioni

di Valerio Pellegrini

# Adolescenza, Anni Ottanta, Cinema, Fantascienza, Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Netflix, Serie, Stephen King, Stranger Things, Televisione

La cultura nerd messa in scena ed esaltata in Stranger Things offre un interessante punto di vista
>>>

Fantozzi o la tragicomica
crocifissione quotidiana

di Roberto Pacifico

# Cinema, Commedia, Fantozzi, Figure dell’immaginario, Letteratura italiana, Paolo Villaggio

Una monografia che ripercorre la storia di Fantozzi, dai racconti al cinema: Fantozzi, Ragionier Ugo di Guido
>>>

Meraviglie del mostruoso:
gli angeli caduti del Vorrh

di Luca Giudici

# Angeli, Brian Catling, Ciclopi, Fantastico, Figure dell’immaginario, Letteratura inglese, Malattia mentale, New weird

Tra personaggi storici come William Blake ed esseri immaginari come il ciclope, riecco il mondo del Vorrh:
>>>

Regine della notte:
le origini della stregoneria

di Ezio Albrile

# Egitto antico, Ermetismo, Esoterismo, Figure dell’immaginario, Gnosticismo, Magia, Sciamanesimo, Stregoneria

In Streghe (il Saggiatore) Ronald Hutton torna sul fenomeno della stregoneria in Europa che ha dato adito
>>>

Immortalità diabolica:
l’inossidabile mito faustiano

di Ezio Albrile

# Faust, Figure dell’immaginario, Gnosticismo, Inferno, Magia, Mefistofele, Mito, Patto diabolico, Simon Mago

Le origini del mito di Faust raccontate nelle principali fonti letterarie e non solo nell’antologia di testi
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok