• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Apocalisse

  • Apocalisse»
  • Catastrofe»
  • Fantascienza»
  • John Wyndham»
  • Letteratura inglese»
  • Sopravvivenza»

Quando il catastrofico
si radicò nella fantascienza

di Gennaro Fucile

# Apocalisse, Catastrofe, Fantascienza, John Wyndham, Letteratura inglese, Sopravvivenza

Ritradotto un classico della fantascienza di tutti i tempi: Il giorno dei trifidi (Neri Pozza) di John Wyndham. Catastrofismo e sopravvivenza nel romanzo che ha codificato le regole del genere.

Tra apocalissi nucleari
e bunker antiatomici

di Luca Giudici

# Apocalisse, Bomba atomica; Survival, Cinema, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Godzilla, Hulk, Magnifici Quattro, Marvel comics

Fioriscono dagli anni Cinquanta scenari, situazioni e personaggi legati al dopo bomba. Narrazioni rétro? Niente affatto, oggi è tutto d’attualità. Quell’immaginario viene ripercorso da Pierpaolo Ascari in Fine di mondo (DeriveApprodi).

La postumana Furiosa
canta il suo poema epico

di Valerio Pellegrini

# Apocalisse, Capitalismo, Cinema, Corpo, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Frontiera, Futuro, George Miller, Mad Max, Western

George Miller torna a raccontare con Furiosa le conseguenze della ecocatastrofe: accampamenti flagellati da tempeste di sabbia, cittadelle fortificate e assediate dai predoni, tutti imprigionati in eterno negli schemi della sopraffazione.

Immaginario e apocalisse,
il catalogo è questo

di Luca Giudici

# Antropocene, Apocalisse, Cinema, Clima, Corpo, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Horror, Mutazione

Pandemie, mostri, cataclismi, il pianeta fuori controllo e altri scenari distopici: in Antropocene Horror (Odoya), Fabio Malagnini racconta l’intreccio tra cinema dell’orrore e i mutamenti in corso, specie del clima.

A pochi secondi dalla fine
non ci resta che ridere

di Gennaro Fucile

# Apocalisse, Distopia, Fantascienza, Letteratura francese, Régis Messac, Sopravvivenza

Un ultimo uomo e una mini tribù di bambini, un titolo sbalorditivo per un romanzo sorprendente inedito in Italia per quasi novant’anni, ora pubblicato da Tlon: Quinzinzinzili di Régis Messac.

Clima ed estinzione umana:
una questione scottante…

di Luca Giudici

# Antropocene, Apocalisse, Cambiamento climatico, Climate fiction, Ecologia, Fantascienza, Fine del mondo, Futuro, Kim Stanley Robinson, Letteratura nordamericana, Theory Fiction

Romanzo, saggio, cronaca visionaria, Il ministero per il futuro (Fanucci) di Kim Stanley Robinson cerca alternative al presente per arrestare la distruzione del nostro habitat e di noi stessi.

L’agnello sanguina ancora:
l’ultimo sigillo di Calasso

di Roberto Paura

# Apocalisse, Cristianesimo, Roberto Calasso

Escono postumi gli appunti di Roberto Calasso sull’Apocalisse neotestamentaria, Sotto gli occhi dell’Agnello (Adelphi), che pur nella loro frammentarietà mettono un sigillo all’immensa opera iniziata con La rovina di Kasch.

Fantascienza e Antropocene:
lettura della fine del mondo

di Alessandra Bartucca

# Antropocene, Apocalisse, Distopia, Fantascienza, Nucleare, Virus

Può ancora la fantascienza narrare il futuro restituendoci uno sguardo rinnovato sul presente? Evoluzione del genere, tra limiti e possibilità. Una riflessione di Marco Malvestio: Raccontare la fine del mondo (Nottetempo).

Sognare un altro mondo
dopo la fine del mondo

di Roberto Paura

# Apocalisse, Covid-19, Fine del mondo, Futuro

Nel mondo post-Covid, che cosa possono insegnarci libri sulla fine dei tempi come Appunti da un’Apocalisse (Il Saggiatore) di Mark O’Connell e Taccuini del deserto (Edizioni Atlantide) di Ben Ehrenreich? 

Pensare l’Antropocene
per evitare la catastrofe

di Roberto Paura

# Antropocene, Apocalisse, Documentario, Futuro, Saggi

Come mostra il documentario Antropocene (CG Entertainment), il problema non è sapere come stiamo distruggendo il mondo, ma come evitarlo. In Trilogia della catastrofe (effequ) Francesco D’Isa spiega perché non agiamo.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok